Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Enrico Carmina è specialista in Endocrinologia ed è uno dei maggiori esperti mondiali di diagnosi e terapia degli iperandrogenismi e della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).


Nell'ottobre 2023, l'NIH (National Institute of Health degli USA) l'ha incluso fra i massimi scienziati nel campo medico di tutto il mondo. Nel 2021, è stato inserito dalle agenzie di valutazione internazionale fra i primi 5 esperti mondiali nella diagnosi e nella terapia delle forme di sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e da molti anni è nell'elenco dei primi 100 scienziati italiani di tutte le specialità.


Ha appena pubblicato un importante studio sulle nuove terapie della PCOS (Carmina, E: Semaglutide Treatment of Excessive Body Weight in Obese PCOS Patients Unresponsive to Lifestyle Programs. Journal of Clinical Medicine 2023, 12, 5921).


Al congresso di Los Angeles nel mese di ottobre 2022, ha dimostrato la necessità di distinguere diverse forme di PCOS, in rapporto alle caratteristiche ormonali e allo stato metabolico, ognuna delle quali richiede terapie diverse (Diagnostics 2022; 12:2555). Attualmente, si sta occupando di applicare le nuove informazioni provenienti dalla genetica alla diagnosi e terapia delle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).


È il primo autore delle nuove linee guida mondiali sulla diagnosi e terapia dell'acne su base ormonale, pubblicate il 1° marzo 2022 sul Giornale della Società Americana di Endocrinologia. È anche direttore del Comitato scientifico internazionale per la diagnosi e la terapia della caduta dei capelli su base ormonale nella donna e l'1.7.2019 ha pubblicato sul principale giornale di endocrinologia del mondo (Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism 2019; 104:2875-2891) le nuove linee guida per la diagnosi e la terapia della caduta dei capelli nella donna.


Il 25 settembre 2018, ha ricevuto il premio della Futterweit Foundation di New York per l'eccellenza nella ricerca nella diagnosi e terapia delle disfunzioni femminili da eccesso di androgeni. Il premio è stato consegnato nell'aula magna dell'Università Karolinska a Stoccolma.


È stato Direttore dal 2007 al 2019 della Società mondiale sugli iperandrogenismi e la sindrome dell'ovaio policistico (Androgen Excess and PCOS Society) con sede a Los Angeles.


È Consulente scientifico del Ministero Italiano dell’Università (MIUR), del Governo Francese (Agence Nationale de la Recherche), del Governo della Gran Bretagna e della Polonia.


Ha vissuto per 15 anni negli USA, dove è stato professore associato alla Southern California University a Los Angeles e poi professore ordinario alla Columbia University a New York. Dopo il rientro in Italia, ha mantenuto per alcuni anni il ruolo di professore onorario presso la Columbia University. È stato Direttore del Corso Post-specialistico sulla sindrome dell’Ovaio Policistico della Società Americana di Medicina Riproduttiva ed è socio onorario per l’eccellenza nella ricerca clinica della stessa società americana (ASRM).


Ha tenuto letture magistrali nelle principali Università Americane (UCLA, Washington, University of Southern California, Columbia, Virginia, Alabama, Georgia Health State University, Georgia Regents University) e nei congressi delle principali società scientifiche mondiali (Androgen Excess & PCOS Society, Endocrine Society, American Society of Reproductive Medicine, European Society of Endocrinology, American Association of Clinical Endocrinology AACE, Latin American Society of Obstetrics and Gynecology, European Society of Obstetrics and Gynecology, Italian Society of Endocrinology, German Society of Endocrinology, Holland Society of Endocrinology, China Universities (Beijing), IVF World Society, European Society of Reproductive Endocrinology ESHRE).


Professore Ordinario di Endocrinologia, è uno dei più noti endocrinologi italiani, con studio professionale a Milano e Palermo.


Si occupa della diagnosi e della terapia di tutte le malattie endocrine più complesse, ma in particolare delle disfunzioni femminili ovariche e surrenaliche, delle alterazioni del ciclo mestruale comprese le forme di amenorrea, delle condizioni di irsutismo, caduta di capelli nella donna, acne tardiva o recidivante, delle malattie tiroidee in gravidanza, delle malattie del calcio comprese l'osteoporosi e le forme di ipoparatiroidismo.

Studi medici

  • FB Medical immagine del profilo

    FB Medical

    Milano, Via Arco, 1

    Assicurazioni accettate

  • Studio Prof. Carmina immagine del profilo

    Studio Prof. Carmina

    Palermo, Via Valerio Villareale, 40

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 49 anni di esperienza
  • Attività libero-professionale presso Centri Privati (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo
  • Specializzazione in Endocrinologia presso l’Università di Firenze
Vedi altro

Docenze

  • Professore Ordinario di Endocrinologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo (2015-oggi)
  • Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Palermo (2010-2015)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Direttore del Comitato internazionale per stabilire le nuove line guida per la diagnosi e la cura delle forme di acne della donna dovute a disfunzioni ormonali
  • Socio Onorario per l’eccellenza nella ricerca clinica della Società Americana di Medicina Riproduttiva Americana (ASRM)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di 376 pubblicazioni scientifiche a livello internazionale con 25308 citazioni e h-index 68
  • Autore di 46 capitoli di libri compresi i principali testi di Endocrinologia (Becker 2005) e di Endocrinologia Riproduttiva (Yen e Jaffe, 2012, 2015, 2018, 2021)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio della Futterweit Foundation di New York per l'eccellenza nella ricerca nella diagnosi e terapia delle disfunzioni femminili da eccesso di androgeni (2018)
  • Premi dalle principali Società Scientifiche internazionali: la Pacific Coast Fertility Society, l’Androgen Excess and PCOS Society, la società Cinese di Endocrinologia Riproduttiva, la Mexican Society of Fertility, la Indian Society of Obstetrics and Gynecology, la Turkish Society of Endocrinology

Lingue

  • inglese
  • francese
Nº albo dei medici: 5204

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.