Video del

La colonscopia


Descrizione:

La colonscopia (RSCS) è un esame endoscopico che consente di visualizzare alterazioni della mucosa di tutti i segmenti del colon, dell’ultima ansa ileale e del retto (ultimo tratti dell’intestino). Per eseguire la colonscopia viene utilizzato uno strumento chiamato colonscopio. Il colonscopio è un tubo flessibile ed è munito di una sonda di circa 12 mm di diametro, con all’estremità una telecamera ed un fascio di luce che permette l'osservazione diretta delle pareti del retto, del sigma, del colon trasverso, del colon destro, del cieco e dell’ultima ansa ileale. Lo strumento viene introdotto dal canale anale. La colonscopia viene eseguita qualora esista una familiarità per patologie intestinali, oppure, a partire dai 50 anni, come prevenzione dal tumore al colon-retto. La colonscopia è inoltre indicata in caso di presenza di sangue rosso nelle feci (rettorragia), di sangue acculto positivo all’esame delle feci, nel caso di dolori addominali non rispondenti a terapia medica , nel caso di emissione di eccessive quantità di muco ed in caso di improvvisa stitichezza o diarrea. La colonscopia consente inoltre di eseguire biopsie ed asportazione di polipi (polipectomia) e di ottenere in modo semplice e indolore campioni di tessuto da esaminare per l’esame istologico Per prepararsi alla colonscopia è necessario seguire una dieta alimentare, necessaria per l’eliminazione di scorie all'interno del colon, ed assumere farmaci lassativi che permetteranno di pulire correttamente il colon. Una corretta preparazione è essenziale per rendere ottimale la colonscopia. Affinché lo specialista possa esaminare in maniera accurata ed approfondita tutte le pareti del colon è importante che il colon sia pulito e non vi siano tracce di feci, residui alimentari o qualsiasi altro frammento che possa impedire una corretta visualizzazione delle pareti. La preparazione alla colonscopia tramite i farmaci lassativi viene solitamente ritenuta efficace e adeguata quando la defecazione riguarderà un liquido di colorazione giallastra privo di materiale fecale (feci e residui di feci). Una preparazione intestinale non ottimale compromette la funzione diagnostica e operativa dell’esame. Dott.ssa Fabia ATTILI Web: https://www.fabiaattili.com:

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.