Prof. Francesco Mattioli

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Francesco Mattioli è specialista in Otorinolaringoiatria.


Si occupa principalmente di fonochirurgia, del trattamento di tumori della tiroide, della laringe e delle ghiandole salivari, stenosi tracheale, polipi nasali, apnea notturna e ipertrofia dei turbinati.


Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2004, ha conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria nello stesso ateneo nel 2008. Ha poi approfondito la sua formazione con diversi Master di alta specializzazione, tra cui quelli in Chirurgia Microscopica Vascolare, Microchirurgia Ricostruttiva e Otoneurochirurgia, ottenendo l'abilitazione europea alla chirurgia microvascolare.


Attualmente, è Professore Associato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove svolge attività accademica e di ricerca. Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico con incarico di Alta Professionalità nella Chirurgia Oncologica Testa-Collo del Policlinico Universitario di Modena e ha maturato esperienza come ricercatore presso lo stesso ateneo. Ha inoltre collaborato con prestigiosi centri internazionali, tra cui il Dipartimento di Chirurgia Pediatrica ORL dell’Ospedale Robert Debrè di Parigi.


Oltre all’attività clinica e chirurgica, si dedica alla formazione specialistica ed è stato tutor in oltre 30 corsi pratici di Otochirurgia e Chirurgia Oncologica, sia a livello nazionale che internazionale. Ha eseguito più di 7000 interventi chirurgici, di cui oltre 3000 come primo operatore.


Autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, di cui 20 come primo autore, ha pubblicato diversi libri di rilievo internazionale con case editrici prestigiose come Springer e Thieme, tra cui il recente "Atlas of Open Partial Laryngectomy" (2024, Springer).


Fa parte di numerose società scientifiche, tra cui la Società Italiana di Otorinolaringoiatria, la Società Italiana di Microchirurgia e l’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Facciale, dove ricopre il ruolo di Consigliere Direttivo. Ha inoltre partecipato a oltre 100 congressi nazionali e internazionali, presentando studi, video e poster scientifici.


Il Prof. Mattioli è anche impegnato in missioni umanitarie, avendo guidato interventi chirurgici in Benin e Kenya, contribuendo alla cura di pazienti con patologie del collo e delle vie respiratorie.

Studi medici

  • Azienda Ospedaliero Universitaria Modena immagine del profilo

    Azienda Ospedaliero Universitaria Modena

    Modena, Via del Pozzo, 71, 41125 Modena MO, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 17 anni di esperienza
  • Professore Associato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento Di Otorinolaringoiatria (2021-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Otorinolaringoiatria

Membro di società scientifiche

  • AICEFrcf (Associazione Italiana ORL Chirurgia Estetico-Funzionale Rino-Cervico-Facciale)
  • AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2004)
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (2008)
Vedi altro

Docenze

  • Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
  • Tutor a più di 30 corsi pratici di OtoChirurgia e Chirurgia Oncologica nazionali e internazionali

Cariche in enti pubblici e privati

  • Consigliere Direttivo - AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico Facciale)

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con Impact Factor, di cui 20 come primo autore
  • Autore di 3 libri di rilievo internazionale, pubblicati dalla Casa Editrice Springer in lingua inglese
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 2776

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.