Prof. Giovanni Pizzolo

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Giovanni Pizzolo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia per poi specializzarsi in Ematologia ed Oncologia presso l’Università degli Studi di Padova.
Fin da giovane medico si è occupato delle malattie del sangue sotto la guida di Maestri prestigiosi sia in Italia (Prof. Giorgio De Sandre, Prof. Giuseppe Perona) che all'estero (Parigi, Prof Jean Bernard; Londra, Prof. Victor Hoffbrand e Prof. George Janossy).

Ha svolto da sempre una intensa attività clinica nella gestione diretta dei pazienti prima e, successivamente e per lungo tempo, come Direttore di una squadra di eccellenti Ematologi presso la Divisione di Ematologia del Policlinico Universitario di Verona. Oltre all'attività clinica ha sempre coltivato un grande interesse per la ricerca sui meccanismi fisiopatologici  delle leucemie e dei linfomi, malattie nelle quali ha contribuito a mettere a punto strategie di diagnostica immunofenotipica di rilievo.

La sua attività scientifica è testimoniata dalle oltre 300 pubblicazioni scientifiche recensite da MEDLINE, per lo più su riviste internazionali di valore. La qualità dell'impegno scientifico si riassume negli indici bibliometrici: numero complessivo di citazioni: 13.290;  H-idex (Web of Science) = 56; Impact Factor complessivo: 2.005.

Intensa l'attività didattica come docente e Direttore della Scuola di Specialità di Ematologia dell'Università di Verona  fino al 2014 e come relatore o moderatore da moltissimi anni, e tuttora, in numerosi Convegni e Congressi  di argomento ematologico in Italia e all'estero. Vice Presidente della Società Italiana di Ematologia dal 2009 al 2017, membro attivo di tutte le principali Società Scientifiche Italiane (SIE, SIES) e Internazionali (ASH, EHA) di Ematologia.  

Studi medici

  • CEMS immagine del profilo

    CEMS

    Verona, Via Lorenzo Fava, 2/B

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 250€ | Visita di controllo: 150€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 55 anni di esperienza
  • Attività libero professionale presso il centro CEMS di Verona (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Ematologia

Sottospecializzazione

  • Leucemia linfatica cronica 
  • Malattie linfoproliferative
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Membro della Società Italiana di Ematologia Sperimentale
  • Membro dell'American Society of Hematology
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (1969)
  • Specializzato in Ematologia presso l’Università degli Studi di Padova (1973)
Vedi altro

Docenze

  • Ha ricoperto la carica di Coordinatore per il Corso Patologia Sistematica I presso l’Università degli Studi di Verona (fino al 2014) 
  • È stato Docente per il Dottorato di Ricerca in Ematologia presso l’Università degli Studi di Verona (fino al 2014)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • È stato componente del CdA e del Senato Accademico allargato e ristretto dell'Università di Verona
  • Componete del Consiglio Generale di Fondazione Cariverona a partire dal 2010
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Integration of B-cell receptor-induced ERK1/2 phosphorylation and mutations of SF3B1 gene refines prognosis in treatment naive chronic lymphocytic leukemia.
    Cavallini C, Visco C, Putta S, Rossi D, Mimiola E, Purvis N, Lovato O, Perbellini O, Falisi E, Facco M, Trentin L, Romanelli MG, Semenzato G, Ambrosetti A, Gaidano G, Pizzolo G, Cesano A, Scupoli MT.
    Haematologica. 2016 Dec 7. 
  • Bortezomib, Thalidomide and Lenalidomide: Have They Really Changed the Outcome of Multiple Myeloma?
    Mian M, Tinelli M, DE March E, Turri G, Meneghini V, Pescosta N, Berno T, Marabese A, Mondello P, Patriarca F, Pizzolo G, Semenzato G, Cortelazzo S, Zambello R.
    Anticancer Res. 2016 Mar.
     
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 02190

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.