Prof. Leonardo Patanè

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Leonardo Patanè è esperto in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Cardioangiochirurgia.

Si è specializzato nella branca Chirurgica della Cardiologia e dopo un lungo periodo di training in prestigiose Istituzioni italiane ed estere, a partire dall’anno 1984, ha realizzato in qualità di Primo Operatore oltre 9000 interventi di Cardiochirurgia in Circolazione Extracorporea o a Cuore Battente.

Gli interventi più frequenti riguardano il trattamento chirurgico della Malattia Coronarica, della Valvulopatia Aortica e Mitralica, degli Aneurismi dell’Aorta, della Fibrillazione Atriale e della Cardiopatie Congenite.

Presso il Centro Cuore Morgagni, dove opera regolarmente, tutti i pazienti sono supportati a 360 gradi, nel rispetto delle loro scelte dopo aver ricevuto adeguata informazione, anche nel rispetto dei loro principi religiosi come nel caso dei Testimoni di Geova. 

È Autore di oltre 200 pubblicazioni di carattere scientifico inerenti le malattie e/o la Chirurgia dell'Apparato Cardiovascolare, oltre ad essere membro di prestigiose Società Scientifiche.

Studi medici

  • T.S.M. Centro Servizi Laser immagine del profilo

    T.S.M. Centro Servizi Laser

    Catania, Piazza Nettuno, 16

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 230€
  • Centro Cuore Morgagni-CHIAMARE IN CASO DI URGENZE immagine del profilo

    Centro Cuore Morgagni-CHIAMARE IN CASO DI URGENZE

    Pedara, Via della Resistenza, 31

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: Visita con Ecocardiogramma ed Elettrocardiogramma: 200€ | Visita di controllo: 200€
  • Videoconsulto immagine del profilo

    Videoconsulto

    Catania, Piazza Nettuno, 16

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 46 anni di esperienza
  • Senior Consultant Dipartimento di Cardiochirurgia Centro Cuore Morgagni di Pedara (CT) (2015-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Cardiochirurgia

Sottospecializzazione

  • Chirurgia degli aneurismi della radice, dell'aorta ascendente e dell'arco aortico
  • Bypass aorto-coronarico in circolazione extracorporea e a cuore battente
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana di Chirurgia Cardiaca
  • Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania (1976)
  • Specializzazione con lode in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università di Catania (1979)
Vedi altro

Docenze

  • Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia dell’Università di Catania (1986-1988)
  • "Chef de Clinique" presso l'Università di Parigi XI (Servizio di Chirurgia Cardiovascolare del Centre Chirurgical Marie Lannelongue), dove si è occupato principalmente di chirurgia delle cardiopatie congenite in età pediatrica e neonatale (1986-1987)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale (2017-oggi)
  • Co-Chairman dell’Area Chirurgica ANMCO Nazionale (2015-2016)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Partecipazione attiva ed organizzazione di simposi, meetings, eventi formativi allo scopo di mantenere e favorire un continuo aggiornamento sulle costanti novità ed opportunità terapeutiche che la ricerca e la tecnologia mettono sempre più frequemente a disposizione di Medici e Pazienti. Altro obiettivo è quello di informare pazienti e persone sane (anche tramite i Social) sui limiti, le novità, i comportamenti e gli stili di vita da seguire per curare e prevenire le malattie Cardiovascolari
  • Estensore e/o Revisore di Documenti di Consenso, promossi da Società Scientifiche su argomenti di grande rilevanza per la salute pubblica. Esperto Cardiochirurgo c/o la rubrica “L’Esperto risponde dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri"
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: CT 5125

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.