Dott. Luca Fania

4.9 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Luca Fania è specialista in Dermatologia con Dottorato di Ricerca in Dermatologia OncologicaDirigente Medico responsabile dell’ambulatorio tumori cutanei non melanocitari dell’IDI-IRCCS di Roma.

 

Ricopre attualmente il ruolo di Docente presso la Link Campus University di Roma, di Direttore del Master di II livello di "Dermatologia clinica avanzata", patrocinato dal "Consorzio Universitario Humanitas" in collaborazione scientifica con l'IDI- IRCCS e di Consigliere del Direttivo ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani).

 

Si occupa principalmente di tumori cutanei (cheratosi attinica, carcinoma basocellulare, carcinoma squamocellulare, melanoma e altri tumori cutanei), della valutazione dei nevi in epiluminescenza, delle patologie infiammatorie e bollose cutanee e della chirurgia dermatologica.

 

Laureato nel 2007 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, consegue la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la medesima Istituzione, nel 2014. Inoltre, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Dermatologia Oncologica presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, nel 2017.

 

Attualmente, svolge la sua attività professionale presso l'Istituto Dermopatico dell’Immacolata - IDI-IRCCS di Roma in cui è responsabile dell'Ambulatorio dei tumori cutanei non melanocitari (dal 2022 incarico di alta specializzazione per “Tumori cutanei non melanocitari”) e presso lo Studio Medico Brofferio sito in via A. Brofferio n. 7 a Roma.

 

Abilitazione scientifica Nazionale alle funzioni di Professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 06/D4 – Malattie cutanee, malattie infettive e malattie dell’apparato digerente. La validità dell’abilitazione è di 10 anni a decorrere dal 7/6/2022 fino al 7/6/2032


Consigliere del Direttivo ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani).


Autore di oltre 110 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, vanta la partecipazione attiva a congressi in Italia e all’estero in ambito dermatologico.

Studi medici

  • Studio medico Brofferio immagine del profilo

    Studio medico Brofferio

    Roma, Via Angelo Brofferio, 7, 00195 Roma RM, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 11 anni di esperienza
  • Incarico di alta specializzazione per “Tumori cutanei non melanocitari” presso l’IRCCS Istituto Dermopatico dell’Immacolata (IDI) di Roma (2022-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Dermatologia

Membro di società scientifiche

  • Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI)
  • Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgica, Estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2007)
  • Corso di perfezionamento in “Dermochirurgia, Laserchirurgia e tecniche Dermoestetiche” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2011-2012)
Vedi altro

Docenze

  • Docente presso la Link Campus University di Roma (oggi)
  • Direttore del Master di II livello di "Dermatologia clinica avanzata", patrocinato dal "Consorzio Universitario Humanitas" in collaborazione scientifica con l'IDI- IRCCS (oggi)

Cariche in enti pubblici e privati

  • Referente dell’area del Lazio di AIDECO (Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia)
  • Consigliere del Direttivo ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani)

Pubblicazioni e conferenze

  • Partecipazione al Progetto “Leonardo da Vinci” presso la “Philipps-University” di Marburg, Germania (2008)
  • Progetto “ERASMUS” presso la “Faculdade de Medicina” dell’Università di Lisbona (2004-2005)
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Da giugno 2022 incarico di alta specializzazione per “Tumori cutanei non melanocitari” presso l'IDI-IRCCS di Roma.

Lingue

  • inglese
  • spagnolo
Vedi altro
Nº albo dei medici: 56565

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.