Video del

Microchirurgia della mano Dr Marcialis Marcello


Descrizione:

Chirurgia della Mano Dott. MARCELLO MARCIALIS • Specialista in Chirurgia della Mano • Specialista in Microchirurgia • Specialista in Ortopedia e Traumatologia • Dirigente medico della Unità di Chirurgia della Mano presso Hesperia Hospital Modena, centro riconosciuto di “Eccellenza” dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano. • Responsabile della sezione di Chirurgia della Mano presso Casa di Cura Città di Parma - Parma. • Responsabile della sezione di Chirurgia della Mano presso Ospedale Civile di Suzzara - Mantova. • Socio fondatore della Associazione Modenese per lo studio delle patologie della mano e arto superiore (AMSPAM). • Co-responsabile dell’ ambulatorio nazionale convenzionato INAIL per la diagnosi e il trattamento degli infortuni alla mano e arto superiore (unico centro riconosciuto in Italia). PRINCIPALI PATOLOGIE RIGUARDANTI L’ ARTO SUPERIORE CHE IN GENERE NECESSITANO DI TRATTAMENTO CHIRURGICO TRAUMI • Fratture recenti o inveterate, pseudoartrosi, fratture viziosamente consolidate, osteotomie correttive • Lesioni nervose (neurolisi, neurorrafie ecc...) • Lesioni tendinee recenti o inveterate • Copertura di perdite di sostanza mediante innesti, lembi plastiche ecc... • Correzione di cicatrici retraenti, cheloidee, ipercromiche ecc... • Ritocco monconi dolenti, antiestesici o poco funzionali • Innesti ossei autologhi e/o eterologhi • Preparazioni ad applicazioni tutori o protesi • Trasferimenti tendinei, nervosi ecc... • Riparazioni capsulo-legamentose recenti o inveterate PATOLOGIA ARTROSICA • Artrosi deformante • Rizoartrosi • Degenerazioni artrosiche del polso e delle dita SINDROMI CANALICOLARI • Sdr del tunnel carpale • Sdr compressive del nervo mediano, radiale e ulnare PATOLOGIA ARTRITICA, INFIAMMATORIA, AUTOIMMUNE La malattia di De Quervain La malattia o tenosinovite di De Quervain è una dolorosa infiammazione dei tendini del polso, in particolare del tendine abduttore lungo ed estensore breve del pollice, e della guaina fibrosa che li avvolge. Quali sono i sintomi?: il sintomo principale è il dolore al lato radiale del polso e alla base del pollice, che a volte si estende all’avambraccio. Può anche essere presente una tumefazione del polso dal lato del pollice, e, a volte, una cisti piena di liquido in tale sede. Anche gesti semplici come sollevare una tazza o lavarsi i denti possono diventare impossibili. Qual è la causa?: Una delle cause principali è la sollecitazione eccessiva del polso e della mano. I due tendini sopra citati, ovvero l’abduttore lungo e l’estensore breve del pollice, connettono il primo dito all’avambraccio, passando all’interno di una guaina fibrosa posta al tratto finale del radio. Trattamento conservativo: il trattamento conservativo prevede riposo, applicazione di ghiaccio e assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), utilizzo di un tutore ed eventualmente due otre iniezioni di steroidi nella guaina del tendine. Se tutte queste metodiche non hanno successo, in passo successivo può essere l’intervento chirurgico, atto ad aprire la guaina in modo da fare più spazio at due tendini ed eliminare l’attrito. Trattamento chirurgico: il trattamento chirurgico risulta di rapida e di semplice effettuazione, e può essere eseguito anche in anestesia locale. L’incisione cutanea viene effettuata al lato radiale del polso. Scollata la cute è importante individuare e isolare i rami sensitivi del nervo radiale e le vene che decorrono nel sottocute proprio a tale livello. Si procede quindi alla sezione del canale sottostante al fine di consentire il libero scorrimento dei tendini in esso contenuti. • Artride Reumatoide • Artropatia psoriasica • Artrite settica ecc... MALFORMAZIONI CONGENITE DELL’ARTO SUPERIORE • Sindattilie semplici e complesse • Camptodattilie • Polidattilie • Agenesie di uno o più segmenti ossei della mano • Mano torta radiale-ulnare PATOLOGIA TUMORALE O PSEUDOTUMORALE • Cisti e neoformazioni ossee, nervose, vascolari, del connettivo, della pelle, delle unghie ecc... • Lipomi, angiomi ecc... PATOLOIGA DA RETRAZIONE APONEUROTICA • Morbo di Dupuytren PATOLOGIE TENOSINOVITICHE - ENTESOPATIE • Morbo di De Quervain • Tenovaginalite stenosante • Epicondilite - Epitrocleite:

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.