Dott. Marco Ladetto

4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Marco Ladetto è specialista in Ematologia.

Tra i suoi principali campi d’interesse, sia a livello clinico sia scientifico, rientrano la diagnosi e il trattamento dei linfomi non Hodgkin, del linfoma di Hodgkin, della leucemia linfatica cronica, del mieloma multiplo e delle leucemie mieloidi. 

Nel 1992 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e consegue, nel 1997, la Specializzazione in Ematologia presso il medesimo Ateneo. Successivamente, dal 1998 al 1999, ha effettuato la sua formazione presso il Dana Farber Cancer Institute, Harvard Medical School, Boston MA, USA.

Attualmente, il Dott. Ladetto ricopre l'incarico di Direttore della Struttura Complessa di Ematologia dell’Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria. Prima di diventare Direttore dell'Ematologia di Alessandria, dal 1999 al 2014, ha lavorato come Ricercatore e Dirigente Medico presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino.

Inoltre, è responsabile del "programma di trapianto di cellule staminali" presso l'Ospedale di Alessandria. Durante la sua carriera ha preso parte a numerosi progetti di ricerca, finanziati da enti pubblici e privati, e ha redatto le linee guida sul trattamento del linfoma per l’European Society of Medical Oncology (ESMO). Collabora con numerosi gruppi cooperativi Italiani ed Europei, quali "Fondazione Italiana Linfomi"ed "Europen Mantle Cell Lymphoma Network". Coordina e/o partecipa a numerosi studi clinici sperimentale con nuovi farmaci e molecole innovative.

Infine, è autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche in lingua inglese su riviste indicizzate ed è revisore per conto di prestigiose riviste mediche internazionali.

Studi medici

  • Ospedale Civile Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo immagine del profilo

    Ospedale Civile Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo

    Alessandria, Via Venezia, 16 - 3º piano (Padiglione Fiandesio)

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 300€ | Visita di controllo: 200€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 28 anni di esperienza
  • Direttore della Struttura Complessa di Ematologia presso l'Ospedale SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (2014-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Ematologia

Sottospecializzazione

  • Leucemia linfatica cronica
  • Leucemie acute mieloidi e linfoidi
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • European Hematology Association (EHA)
  • American Society of Hematology (ASH)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (1992)
  • Specializzazione in Ematologia presso l’Università degli Studi di Torino (1997)

Docenze

  • Professore aggregato di Ematologia presso l’Università degli Studi di Torino (2006-2014)
  • Docente del corso di Ematologia I per la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Torino (2000-oggi)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Vice-presidente della sezione provinciale di Alessandria dell’Associazione Italiana Leucemie – AIL (2014-oggi)
  • Membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Italiana LInfomi (2012-oggi)

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore e coautore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche su riviste mediche indicizzate in lingua inglese
  • Relatore ad oltre 150 convegni nazionali ed internazionali
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 16658

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.