Prof.ssa Maria Nicolodi Sicuteri

Neurologa a Firenze

Visualizza il video di presentazione

Prof.ssa Maria Nicolodi Sicuteri esperta in:

Perché è un dottore di prim'ordine

La Prof.ssa Maria Nicolodi Sicuteri è specialista in Neurologia.

Dopo essersi laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il Dottorato di Fisiopatologia e Terapia del Dolore a Roma, e la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Pavia.

La Prof.ssa Maria Nicolodi Sicuteri è stata Professore a contratto in Psichiatria per la “Neurochimica psichiatrica del piacere e del dolore” presso l’Università di Catania, e in Neurologia per “Clinica Neurologica” all’Università di Siena.

Nel 2002 ha dato vita alla Fondazione Sicuteri Nicolodi per la Prevenzione e Terapia dei dolori primari diventandone vicepresidente prima e presidente poi.

L’approccio clinico impiegato dalla Prof.ssa Maria Nicolodi Sicuteri è di tipo multidisciplinare: effettua un’analisi a tutto campo del paziente con lo scopo di predisporre una terapia personalizzata.

È autrice di oltre 400 contributi scientifici pubblicati su giornali internazionali o atti di congresso; è curatore responsabile di 3 Proceedings Books di Congressi Internazionali e di 1 Congresso Nazionale sostenuto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche; ha sviluppato innovazioni brevetti d’invenzioni per terapie di profilassi di prevenzione dei dolori primari e cronici.

Patologie, Esami e Trattamenti

Altre informazioni di interesse: di Prof.ssa Maria Nicolodi Sicuteri

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.