
Dott. Massimo Zeccolini esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Zeccolini Massimo è specialista in Radiologia Diagnostica con diploma in Ecografia Internistica.
Si occupa principalmente di: Ecografie 4D al seno, Biopsie e Agoaspirato, Ecografia per screening oncologico per tutte le oncologie, Ecocolordoppler arti inferiori, ecografie per lesioni muscolari e tendinee, TSA, ecografia Ecocolordoppler per le malformazioni arterovenose e degli angiomi, eco tessuti molli, Ecografia pediatrica in 3D, Ecografia pelvi femminile e maschile per via transrettale e transvaginale, ecografia strutturale in 3D e 4D, ecografia mammaria in 3D e 4D, ecografia ghiandolare in 3D e 4D, ecografia articolare e ortopedica, Ecografia ed eco colore Doppler 3D e 4D, Ecografia trans-vaginale e Trans-rettale in 3D e 4D, Ecografia per traumatologia sportiva, Ecografia per tumore al fegato, Ecografia per tumore al rene, Ecografia per tumore al seno, Ecografia per tumore alla prostata, Ecografia per tumore alla tiroide, Ecografia per tumore all'utero.
Nel 1985 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli.
Ricopre incarichi come Responsabile di Struttura Dipartimentale di “Ecografia generale".
Durante la sua carriera il Dott. Zeccolini ha partecipato a numerosi convegni e seminari come: “XI “Biannual congress of the european society for pedriatric neurosurgery nel 1988.
Sempre nel 1988 ha partecipato al II official post-graduate corse of “The European society for pediatric Neurosurgery”.
In qualità di docente ha Partecipato al corso trimestrale Teorico pratico di aggiornamento professionale “Ruolo attuale dell'ecotomografia nelle urgenze" che si è svolto nel 1995.
Mentre nel 1996 ha partecipato sempre in qualità di docente al Corso di aggiornamento: “La radiologia di pronto soccorso tenutosi presso l’Ospedale Cardarelli di Napoli.
Durante la sua carriera è stato autore di numerose pubblicazioni e ha collaborato con diverse riviste scientifiche. Tra tutte nel 1984: “Considerazioni radiologiche sul linfoma linfocitario ben differenziato primitivo del polmone”, estratto dall’antologia medica italiana Vol IV.
Nel 1985 invece con “L’importanza della radiologia nelle mucopolisaccaridosi e nelle mucolipidosi. Estratto da atti e memorie della società di ortopedia e traumatologia dell’Italia meridionale e insulare Vol XLVIII N1.
Opinioni dei pazienti
A C. Paziente verificato
28/07/2023
Consiglieresti il medico?
E D. Paziente verificato
24/05/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Professionalità e molto bravo a mettere il paziente a suo agio❤️✈️
C A. Paziente verificato
22/02/2023
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Eccellente