Dott. Michele Calderisi

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Michele Calderisi è un Medico Chirurgo laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1980.

Iscritto all'Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Firenze dal 23 giugno dello stesso anno, ha iniziato subito un percorso di specializzazione in Radiologia e Radioterapia, frequentando la scuola di specializzazione dal 1980 al 1983.


Ha approfondito le sue competenze con corsi di ecografia negli anni 1983, 1984, 1986 e 1987, consolidando così una solida esperienza nel campo della diagnostica per immagini. La sua lunga carriera comprende un periodo come Medico di Medicina Generale (MMG) convenzionato con il SSN dal 1986 al 2019, oltre a un'ampia pratica come ecografista.


Presso MILS Studio Ecografico e Radiologico il Dott. Michele Calderisi esegue diversi esami diagnostici, tra cui ecografia addome superiore, ecografia tiroide e paratiroidi, ecografia muscolotendinea ed esami per le parti molli. La sua esperienza e professionalità garantiscono un servizio accurato e affidabile per tutte le esigenze diagnostiche.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 45 anni di esperienza
  • Medico Ecografista presso MILS Studio Ecografico e Radiologico (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Radiologia

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze (1980)
  • Scuola di Specializzazione in Radiologia e Radioterapia (1983)

Lingue

  • italiano
Nº albo dei medici: 6452

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.