Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Pierangelo Geppetti è esperto in Medicina delle Cefalee ed è stato tra i primi al mondo a studiare il ruolo del CGRP nell’emicrania.


Le sue scoperte hanno aperto la strada allo sviluppo degli anticorpi monoclonali anti-CGRP e dei gepanti, rivoluzionando il trattamento dell’emicrania, anche nelle forme più severe.


Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 1978, si è specializzato in Endocrinologia nella stessa sede. Ha avviato la sua carriera clinica e scientifica presso il Centro Cefalee dell’Istituto di Clinica Medica diretto dal Prof. Federigo Sicuteri, figura di riferimento internazionale nella ricerca sul dolore.


Tra il 1991 e il 1993 ha condotto attività di ricerca in farmacologia clinica presso la University of California, San Francisco, all’interno della Division of Clinical Pharmacology e del Cardiovascular Research Institute.


Dal 1998 al 2002 è stato Professore Associato all’Università di Ferrara, dove ha fondato il Centro Cefalee dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna.


Ha guidato per oltre vent’anni, dal 2002 al 2023, una delle strutture di riferimento in Italia per lo studio e il trattamento delle cefalee, in qualità di Professore Ordinario di Farmacologia Clinica presso l’Università di Firenze e Direttore della SOD Complessa Centro Cefalee e Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.


Attualmente è Adjunct Professor presso il Department of Molecular Pathobiology e Affiliate Member del Pain Research Center della New York University.


È stato Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e ne è Presidente Emerito dal 2023.


È stato o è membro di numerose società scientifiche, tra cui: Società Italiana di Farmacologia, European Neuropeptide Club, European Respiratory Society, British Pharmacological Society, American Society for Clinical Pharmacology and Therapeutics, Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Società Italiana di Neurologia, oltre a far parte del Board dell’European Association for Clinical Pharmacology and Therapeutics.


Nel corso della sua carriera ha ricoperto importanti cariche scientifiche, tra cui quelle di Presidente dell’European Neuropeptide Club, membro della Task Force on Chronic Cough della European Respiratory Society e del Committee for Receptor Classification dell’IUPHAR.


È o è stato Editor di varie riviste scientifiche tra cui British Journal of Pharmacology, Physiological Review, Pain, Molecular Pain ed è Editor in Chief e di Advancement in Health Research


È autore di oltre 460 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, con un h-index di 87 e più di 27.000 citazioni, confermandosi tra i ricercatori più influenti nel campo della farmacologia del dolore e delle cefalee.

Studi medici

  • Villa Donatello immagine del profilo

    Villa Donatello

    Firenze, Piazzale Donatello, 14, 50132 Firenze FI, Italia

    Assicurazioni accettate

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 44 anni di esperienza
  • Adjunct Professor, Department of Pathobiology, New York University, New York (oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana per lo Studio delle Cefalee
  • Società Italiana di Farmacologia
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze (1978)
  • Specializzazione in Endocrinologia, Università degli Studi di Firenze (1988)

Cariche in enti pubblici e privati

  • Presidente Emerito, Società Italiana per lo Studio delle Cefalee SISC (2023-oggi)
  • Presidente SISC (2019-2020)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di oltre 460 pubblicazioni scientifiche internazionali con h-index 87 e oltre 27.000 citazioni
  • Editor di Pain, The Journal of Headache and Pain, Fundamental and Clinical Pharmacology, Journal of Molecular Neuroscience, Cough e Molecular Pain, British Journal of Pharmacology, Physiological Reviews
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 6538

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.