

Prof. Vincenzo Maria Franco Parisi esperto in:
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Vincenzo Maria Franco Parisi è specialista in Oculistica.
Si occupa principalmente di neuroftalmologia, neuriti ottiche ischemiche, trattamenti di neuropotenziamento o neuroprotettivi, disturbi visivi dell’emicrania, diplopia dell’adulto, potenziali evocati visivi, elettroretinografia e OCT (tomografia ottica a radiazione coerente).
Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile f.f. dell’Unità Operativa Complessa "Ricovero e Cura" dell'IRCCS Fondazione G.B. Bietti, dove ha svolto, dal 2001, l’attività clinico-scientifica. È Professore Ordinario Idoneo per il settore “Malattie dell’apparato visivo”.
Dal 1985 ad oggi ha svolto attività di ricerca clinica e sperimentale nel campo della Neurofisiologia della Visione (plasticità e meccanismi neurosensoriali visivi) e della Neuroftalmologia (neurotticopatie glaucomatosa, diabetica, demielinizzante ed ischemica).
L'attività scientifica è documentata da 295 Comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali, di cui circa 245 su invito, e da 311 pubblicazioni scientifiche di cui 167 su riviste con Impact Factor. Ha pubblicato i risultati delle proprie ricerche sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, quali PNAS, Ophthalmology, Investigative Ophthalmology & Visual Science, Neurology, Neuroscience.
Dal 1994 a oggi ha documentato l’effetto di “neuropotenziamento” delle cellule ganglionari e della conduzione nervosa lungo le vie ottiche, tramite trattamento con Nicergolina nei pazienti glaucomatosi (Pharmacological Research, 1999) o con Citicolina nei pazienti glaucomatosi somministrata per via intramuscolare (Ophthalmology. 1999, Doc Ophthalmol. 2005), per via orale (Prog Brain Res. 2008) o in collirio (Indian J Ophthalmol. 2014, Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2015, Int J Mol Sci. 2015, Front Aging Neurosci. 2016, Curr Neuropharmacol. 2018, Adv Ther. 2019), nei pazienti con Neurite Ottica Ischemica (Eur J Neurol. 2008, PLoS One. 2019) e nei pazienti con retinopatia diabetica (Adv Ther. 2020).
Per lo studio degli effetti della Citicolina nella malattia glaucomatosa, ha ottenuto il Premio della Ricerca Clinica 1998 della Società Oftalmologica Italiana ed è stato il primo nella letteratura internazionale a evidenziare i processi neurodegenerativi a livello retinico nella Sclerosi Multipla, nella Malattia di Alzheimer e nel CADASIL.
È “Expert reviewer” e “guest Editorial Board Member” di numerose riviste scientifiche tra cui: Ophthalmology, Investigative Ophthalmology and Visual Science, Clinical Neurophysiology, Brain, Neurology, Current Eye Research, European Journal of Ophthalmology, Archive’s of Ophthalmology , American Journal of Ophthalmology, Vision Research, European Journal of Neurology, British Journal of Ophthalmology, Journal of Clinical Medicine.
Il Dott. Vincenzo Parisi è membro di importanti società scientifiche come la Società Oftalmologica Italiana, la Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO), la International Society for Clinical Electrophysiology of Vision (ISCEV) e la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica.