Prof. Vincenzo Maria Franco Parisi

Top Doctors Awards: 2022

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Vincenzo Maria Franco Parisi è specialista in Oculistica.
 
Si occupa principalmente di neuroftalmologia, neuriti ottiche ischemiche, trattamenti di neuropotenziamento o neuroprotettivi, disturbi visivi dell’emicrania, diplopia dell’adulto, potenziali evocati visivi, elettroretinografia e OCT (tomografia ottica a radiazione coerente).
 
Attualmente, ricopre il ruolo di Responsabile f.f. dell’Unità Operativa Complessa "Ricovero e Cura" dell'IRCCS Fondazione G.B. Bietti, dove ha svolto, dal 2001, l’attività clinico-scientifica. È Professore Ordinario Idoneo per il settore “Malattie dell’apparato visivo”.
 
Dal 1985 ad oggi ha svolto attività di ricerca clinica e sperimentale nel campo della Neurofisiologia della Visione (plasticità e meccanismi neurosensoriali visivi) e della Neuroftalmologia (neurotticopatie glaucomatosa, diabetica, demielinizzante ed ischemica).
 
L'attività scientifica è documentata da 295 Comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali, di cui circa 245 su invito, e da 311 pubblicazioni scientifiche di cui 167 su riviste con Impact Factor. Ha pubblicato i risultati delle proprie ricerche sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, quali PNAS, Ophthalmology, Investigative Ophthalmology & Visual Science, Neurology, Neuroscience.
 
Dal 1994 a oggi ha documentato l’effetto di “neuropotenziamento” delle cellule ganglionari e della conduzione nervosa lungo le vie ottiche, tramite trattamento con Nicergolina nei pazienti glaucomatosi (Pharmacological Research, 1999) o con Citicolina nei pazienti glaucomatosi somministrata per via intramuscolare (Ophthalmology. 1999, Doc Ophthalmol. 2005), per via orale (Prog Brain Res. 2008) o in collirio (Indian J Ophthalmol. 2014, Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2015, Int J Mol Sci. 2015, Front Aging Neurosci. 2016, Curr Neuropharmacol. 2018, Adv Ther. 2019), nei pazienti con Neurite Ottica Ischemica (Eur J Neurol. 2008, PLoS One. 2019) e nei pazienti con retinopatia diabetica (Adv Ther. 2020).

Per lo studio degli effetti della Citicolina nella malattia glaucomatosa, ha ottenuto il Premio della Ricerca Clinica 1998 della Società Oftalmologica Italiana ed è stato il primo nella letteratura internazionale a evidenziare i processi neurodegenerativi a livello retinico nella Sclerosi Multipla, nella Malattia di Alzheimer e nel CADASIL.
 
È “Expert reviewer” e “guest Editorial Board Member” di numerose riviste scientifiche tra cui: Ophthalmology, Investigative Ophthalmology and Visual Science, Clinical Neurophysiology, Brain, Neurology, Current Eye Research,  European Journal of Ophthalmology,  Archive’s of Ophthalmology , American Journal of Ophthalmology, Vision Research, European Journal of Neurology, British Journal of Ophthalmology, Journal of Clinical Medicine.
 
Il Dott. Vincenzo Parisi è membro di importanti società scientifiche come la Società Oftalmologica Italiana, la Association for Research in Vision and Ophthalmology (ARVO), la International Society for Clinical Electrophysiology of Vision (ISCEV) e la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica.

Studi medici

  • Casa di Cura San Domenico immagine del profilo

    Casa di Cura San Domenico

    Roma, Piazza Sassari, 5

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 35 anni di esperienza
  • Responsabile f.f. dell’Unità Operativa Complessa "Ricovero e Cura" dell'IRCCS Fondazione G.B. Bietti (2019-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Oculistica

Membro di società scientifiche

  • Società Oftalmologica Italiana
  • Società Italiana di Neurofisiologia Clinica
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" di Roma (1986)
  • Specializzazione in Oftalmologia presso l'Università "Tor Vergata" di Roma (1990)
Vedi altro

Docenze

  • Insegnamento di Neurofisiologia della Visione al Master di I livello in Oftalmologia Legale dell’Università “La Sapienza” di Roma (2017-2020)
  • Professore a Contratto di Neuroftalmologia presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università “Tor Vergata” di Roma (2002-2010)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di 311 pubblicazioni scientifiche di cui: 172 su riviste internazionali (167 con Impact Factor), 27 su riviste nazionali, 18 capitoli di libri, 22 atti di congressi in esteso, 72 atti di congressi abstract
  • Ha presentato 202 comunicazioni a Congressi Nazionali e 93 a Congressi Internazionali

Premi e riconoscimenti

  • Nomina a “Moderator” per la sezione “Morphology, Electrophysiology and Visual Function” dall’Association for Research in Vision and Ophthalmology (2007,2008,2010)
  • Vincitore Borsa di studio della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli per "Elettrofisiologia della visione" e “Visione” (1993,1999, 2000, 2001, 2002, 2003)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Nº albo dei medici: 38147

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.