undefined immagine del profilo

Gruppo Guarnieri

Il Gruppo Guarnieri, fondato negli anni '20 a Napoli, è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nella sanità romana. Da una pionieristica attività farmaceutica, si è trasformato in una rete di cliniche di eccellenza, offrendo servizi innovativi e all'avanguardia. Con strutture come Ars Medica e Fabia Mater, il Gruppo combina tradizione e innovazione, puntando su tecnologie avanzate e cura personalizzata, per garantire il benessere dei pazienti e una sanità sostenibile.

Perché Gruppo Guarnieri è un gruppo di centri medici di prim'ordine

Il Gruppo Guarnieri ha radici profonde che combinano tradizione, innovazione e impegno verso il futuro. La sua storia inizia a Napoli negli anni '20 con il Dottor Francesco Guarnieri, fondatore dell’Istituto Farmaceutico Guarnieri, pioniera nella ricerca farmaceutica. Trasferitosi a Roma nel 1938, il dottore ha proseguito l'attività di ricerca a Centocelle.

Negli anni '50, l'azienda si è trasformata in una clinica polispecialistica, ampliando i servizi sanitari offerti. La terza generazione della famiglia Guarnieri ha continuato a sviluppare l'attività con un'attenzione costante alla qualità e all'innovazione tecnologica.


Nel 2018 è stato inaugurato un Poliambulatorio per rispondere alle crescenti esigenze della comunità locale, consolidando la presenza del Gruppo come punto di riferimento nel quartiere di Centocelle. Il logo richiama le "Centocelle" dell’antico insediamento romano, simboleggiando il legame tra la clinica e il territorio, unendo tradizione e innovazione.


Il Gruppo Guarnieri ha saputo crescere e rinnovarsi nel corso degli anni, mantenendo saldi i valori di professionalità e attenzione al paziente. La Clinica Guarnieri si è affermata come una realtà di riferimento nella sanità romana, grazie a una gestione familiare che ha sempre puntato sulla qualità delle prestazioni e sull’evoluzione delle tecnologie mediche. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale le ha permesso di rimanere un punto fermo nel panorama sanitario.


Oltre alla storica Clinica Guarnieri, il Gruppo ha esteso la sua presenza con altre strutture di eccellenza. Nel 1978, la famiglia ha acquisito la Clinica Ars Medica, trasformandola in un centro all’avanguardia nel campo della diagnosi e della cura, con tecnologie avanzate come la risonanza magnetica e la PET. Ars Medica è anche un centro culturale, grazie al suo Auditorium che ospita eventi scientifici, artistici e culturali.


Nel 2000, il Gruppo ha ampliato ulteriormente la sua offerta con l’acquisizione della Clinica Fabia Mater, specializzata in ostetricia, neonatologia e chirurgia generale. Infine, nel 2019, è nata ArsbioMedica, una clinica privata che si distingue per l’attenzione alla prevenzione e al benessere del paziente. Grazie a questa rete di strutture, il Gruppo Guarnieri continua a essere un leader nel settore sanitario, offrendo un'assistenza sanitaria completa e di alta qualità.


La missione del Gruppo Guarnieri è prendersi cura della salute delle persone, offrendo servizi sanitari di eccellenza e soluzioni su misura per pazienti e partner. Opera con efficienza, trasparenza e responsabilità sociale, creando valore per dipendenti, fornitori, pazienti e istituzioni. La tradizione di eccellenza guida l'azienda mentre innova, integrando le migliori pratiche e tecnologie sanitarie.


La visione dell'azienda è essere leader nel settore sanitario, promuovendo una sanità sostenibile e innovativa. Si distingue per professionalità, eccellenza nei servizi e impegno verso la sostenibilità. L'obiettivo è continuare a crescere e innovare, mettendo sempre al centro la salute e il benessere delle persone.

Esiste una rete di centri ospedalieri di Gruppo Guarnieri sparsi in tutto il territorio italiano? Scegli la città che meglio si adatta alla tua ricerca.

promo_image

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.