Acrofobia: superare la paura dell’altezza

Pubblicato il: 06/11/2023 Editato da: Veronica Renzi il 06/11/2023

La psicologia e la medicina hanno identificato e analizzato molte fobie nel corso degli anni. Una delle più comuni, e che affligge una buona percentuale della popolazione, è l'acrofobia. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Igor Graziato, Psicoterapeuta a Torino e Piacenza ed esperto in Virtual Reality Therapy (VRT), un trattamento innovativo che permette di trattare fobie specifiche come quella dell’altezza

Che cos'è l'acrofobia?

L'acrofobia è la paura dell’altezza, dell'idea di cadere o del vuoto. Questa fobia, che deriva dal greco antico ἄκρον, ákron, "cima, sommità" e φόβος, phóbos, "paura", colpisce circa il 3% della popolazione mondiale. Molte persone che soffrono di questa condizione sperimentano sintomi come vertigini, aumento del battito cardiaco, sudorazione eccessiva o addirittura paralisi alla sola idea di trovarsi in un luogo elevato.

Origini della fobia

Dal punto di vista evolutivo, la paura delle altezze ha avuto un ruolo fondamentale nella sopravvivenza delle specie. Ma, se da un lato la paura può essere utile, la fobia è un'ansia eccessiva e irrazionale. L'acrofobia può iniziare a qualsiasi età, ma di solito inizia quando i bambini hanno circa cinque anni. Spesso, può derivare da un'esperienza traumatica personale, come una caduta, ma può anche svilupparsi semplicemente guardando un film o sentendo racconti che evocano paure simili.

I sintomi dell'acrofobia

Quando un individuo affetto da acrofobia si trova di fronte alla sua paura, può manifestare vari sintomi, tra cui:

  • Paura e preoccupazione di salire in luoghi elevati, come scale o balconi.
  • Sensazioni di vertigini.
  • Mancanza di respiro o dolore toracico.
  • Paura di perdere l'equilibrio e cadere.

Trattamenti per l'acrofobia

La desensibilizzazione sistematica, conosciuta anche come terapia dell’esposizione, è una delle più efficaci. Mediante l'esposizione graduale alla paura, in un ambiente sicuro e sotto la supervisione di un terapeuta, la persona può superare la sua fobia.

Un trattamento all'avanguardia e ampiamente utilizzato dal Dott. Graziato è la Virtual Reality Therapy (VRT), tecnica che utilizza la realtà virtuale per aiutare i pazienti ad affrontare e superare la loro paura in un ambiente controllato. Questo metodo permette anche di monitorare i progressi del paziente, offrendo uno strumento aggiuntivo al terapeuta per la sua valutazione.

È importante comprendere che l'acrofobia, come altre fobie, non deriva dalla mancanza di coraggio o volontà dell'individuo. Si tratta di una reazione del cervello, spesso inconsapevole, legata a meccanismi di sopravvivenza insiti nell'essere umano. Riconoscere e comprendere la fobia è il primo passo per affrontarla e, con il supporto e le terapie appropriate, è possibile superarla e vivere una vita senza paure limitanti.

Psicologia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.