L’aumento del tempo trascorso davanti a dispositivi digitali ha reso l’affaticamento visivo un problema comune, soprattutto tra bambini e adolescenti. Questo uso prolungato può però causare vari sintomi di affaticamento oculare e influire sullo sviluppo visivo. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Daniele Di Clemente, specialista in Oculistica.
Quali sono le cause dell'affaticamento visivo digitale e i sintomi correlati?
Gli schermi digitali sono progettati per l’uso ravvicinato, richiedendo agli occhi di mettere a fuoco continuamente le immagini. Questo sforzo costante sottopone i muscoli oculari a stress eccessivo, soprattutto nei bambini, il cui apparato visivo è in fase di sviluppo. I principali sintomi causati dall'affaticamento visivo includono:
- Irritazione oculare
- Secchezza e arrossamento degli occhi
- Visione offuscata o doppia
Con il prolungarsi dell'esposizione digitale questi sintomi possono intensificarsi, portando a una riduzione della capacità visiva e aumentando il rischio di sviluppare problemi come la miopia.
Importanza della prevenzione e dello screening ortottico
Uno strumento essenziale per identificare e prevenire problemi visivi nei bambini è lo screening ortottico in età pre-scolare. Diagnosticare precocemente eventuali anomalie può prevenire deficit visivi che, se non trattati, potrebbero evolvere in problematiche permanenti e influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio del bambino.
Un intervento preventivo tempestivo aiuta a:
- Ridurre l’incidenza di alterazioni visive irreversibili
- Promuovere uno sviluppo binoculare normale
- Prevenire ritardi nello sviluppo cognitivo e motorio legati a difficoltà visive
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Di cosa si occupa l'oftalmologia pediatrica?
Quali sono i benefici dello screening ortottico?
Eseguire uno screening ortottico precocemente permette di identificare problematiche come lo strabismo e l’ambliopia (occhio pigro), che possono influenzare negativamente la visione binoculare e la profondità di campo. Un trattamento tempestivo offre al bambino la possibilità di sviluppare una visione sana e stabile, riducendo le difficoltà nel periodo scolastico e migliorando il rendimento scolastico.
Conclusione
In un mondo sempre più digitalizzato è essenziale proteggere la salute visiva dei bambini. Limitare il tempo davanti agli schermi alternando periodi di riposo e sottoporre i bambini a screening ortottici sono passi importanti per prevenire problemi di affaticamento visivo.