Allattamento al seno o latte artificiale? Pro e contro

Pubblicato il: 18/02/2016 Editato da: Antonietta Rizzotti il 11/03/2024

Oggigiorno, moltissimi genitori si chiedono che cosa sia più raccomandabile per alimentare il proprio bambino, se il latte materno o il latte artificiale. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo

Che cos’è il latte materno?

Le donne, di qualsiasi specie mammifera, producono latte di composizione differente, adattata alle necessità del loro piccolo.

papà con neonato

Il contenuto proteico del latte materno dipende dalla velocità di crescita della specie in questione, mentre la quantità di lattosio dipende dallo sviluppo celebrale post-natale.

Il latte materno prodotto dagli umani è quello che, in natura, contiene meno proteine e una maggiore percentuale di lattosio. Inoltre, il latte materno contiene: grassi, vitamine, minerali, ormoni, enzimi, fattori immunologici e difensivi, e una percentuale d’acqua pari all’88%.

Per questa ragione, l’assunzione di latte materno ha solamente vantaggi. Il bambino avrà una digestione più rapida e migliore dal punto di vista metabolico e nutritivo, una maggiore protezione immunologica, un rischio minore di contrarre allergie, di mortalità infantile, ed un migliore sviluppo celebrale e sensoriale, soprattutto per quanto riguarda i bambini nati prematuri o molto piccoli.

Il latte artificiale viene dalla vacca, ma compie tutti i requisiti imposti della Comunità Europea. Non è dannoso e si tratta di una buona alternativa nel caso non esistesse la disponibilità di latte materno naturale.  

La produzione di latte materno

Di solito, la produzione di latte materno si ritarda di circa un paio di giorni se il parto è cesareo (programmato o improvviso). In ogni caso, gli specialisti dicono che un atteggiamento positivo favorisce la sua produzione.

È possibile congelare il latte materno?

Si, è possibile e raccomandato. Infatti, mantiene tutte le sue proprietà benefiche. Bisogna però conoscere tutte le norme basiche di igiene prima di procedere all’estrazione:

  • Usare latte appena estratto;
  • Conservare massimo due settimane nel frigorifero, massimo 6 mesi nel congelatore.
Pediatria a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.