Andropausa: mito o realtà?

Pubblicato il: 17/07/2024 Editato da: Veronica Renzi il 17/07/2024

L'andropausa, nota anche come ipogonadismo maschile, è un processo fisiologico che coinvolge gli uomini di mezza età, simile alla menopausa nelle donne. Questo termine si riferisce alla diminuzione graduale dei livelli di testosterone nell'uomo, che può portare a una serie di sintomi e cambiamenti fisici e psicologici. Ne parliamo in questo articolo con il Dott. Davide Barletta, Specialista in Urologia


Sintomi dell'andropausa: come riconoscerli e gestirli

La diminuzione dei livelli di testosterone può iniziare intorno ai 40 anni e continuare nel corso degli anni, portando ad una serie di sintomi che includono affaticamento, diminuzione della libido, deficit erettile, indebolimento della massa muscolare, aumento di peso, irritabilità, depressione e disturbi del sonno. Questi sintomi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli uomini e sulle loro relazioni personali e professionali.


Andropausa: un Processo naturale, non una malattia

È importante sottolineare che l'andropausa non è una malattia, ma un processo fisiologico naturale legato all'invecchiamento. Tuttavia, i sintomi associati all'andropausa possono essere gestiti e alleviati con l'aiuto di interventi medici e cambiamenti dello stile di vita.


Trattamenti per l'andropausa

Tra le possibili opzioni di trattamento per l'andropausa ci sono la terapia sostitutiva del testosterone, che consiste nell'assunzione di testosterone sintetico sotto forma di pillole, gel, cerotti o iniezioni. Questo tipo di terapia può aiutare a ripristinare i livelli di testosterone e ridurre i sintomi associati all'andropausa.


Importanza della prevenzione

Molto importante è dunque sottoporsi a visita uro-andrologica già attorno i 40 anni, per prevenire o comunque monitorare l’andamento di tutti quegli ormoni, che legati alla sfera sessuale (ricordiamo che oltre al testosterone, ruolo importante rivestono altre molecole come la prolattina, le gonadotropine, gli estrogeni e le proteine inibenti il testosterone), possono in qualche modo influenzare la modalità di invecchiamento di noi uomini.


Stile di vita e andropausa

Inoltre, è importante adottare uno stile di vita sano per affrontare i sintomi dell'andropausa. Mantenere un peso corporeo sano, seguire una dieta equilibrata, fare regolare attività fisica e gestire lo stress possono contribuire a migliorare la salute e il benessere generale degli uomini in fase di andropausa.


Ultime considerazioni

In conclusione, l'andropausa è un processo naturale che coinvolge gli uomini di mezza età e può comportare una serie di sintomi fisici e psicologici. Tuttavia, con il giusto approccio andrologico e uno stile di vita sano, è possibile gestirne i sintomi non solo legati alla sfera sessuale, ripristinando una soddisfacente qualità dei rapporti, ma migliorare molti aspetti legati alla qualità di vita in generale.

Urologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.