Aneurisma dell’aorta toracica: cause e trattamenti

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 10/11/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 23/05/2023

Per aneurisma si intende una dilatazione localizzata di un'arteria, con un aumento di almeno il 50% del diametro rispetto al diametro normale previsto. Ne parla il Dott. Raffaele Scaffa, esperto in Cardiochirurgia a Roma

Normalmente per l’aorta toracica le aree interessate sono 4: la radice aortica, l’aorta ascendente, l’arco e l’aorta discendente. Il diametro normale dell’aorta è tuttavia influenzato da una serie di fattori, tra cui età, sesso e corporatura del paziente nonché dalla diagnostica utilizzata per la sua misurazione.

Quali sono le cause dell’aneurisma dell’aorta?

Le cause degli aneurismi dell’aorta toracica sono essenzialmente l’aterosclerosi, le vasculiti o processi infiammatori, alcune dolore toracesindromi genetiche (per esempio sindrome di Marfan) e la malformazione congenita valvolare nota come bicuspidia aortica. Solitamente i soggetti giovani con aneurisma dell’aorta sono affetti da malattie genetiche o da bicuspidia valvolare aortica; nei pazienti anziani, contrariamente, gli aneurismi sono essenzialmente su base aterosclerotica.

Come viene diagnosticato l’aneurisma dell’aorta?

L’aneurisma dell’aorta è generalmente asintomatico e quindi spesso non rilevabile fino alla comparsa di un evento acuto e catastrofico quale per esempio la rottura e dissecazione aortica. L’esame ecocardiografico in primis, la tomografia computerizzata con mezzo di contrasto e la risonanza magnetica rappresentano le tecniche diagnostiche di rilevamento.

Quali sono i trattamenti disponibili per l’aneurisma dell’aorta?

Le strategie terapeutiche farmacologiche comprendono un adeguato controllo dei fattori di rischio cardiovascolari con particolare enfasi al controllo della pressione arteriosa, alla cessazione del fumo e talora all’utilizzo di farmaci beta-bloccanti e di statine. Il diametro dell'aorta è allo stato attuale il migliore indicatore della gravità della degenerazione aneurismatica per stimare il rischio di complicanze catastrofiche e rappresenta, pertanto, un parametro di indicazione alla correzione chirurgica. Le attuali linee guida raccomandano l’intervento chirurgico per diametri di 55 mm per i pazienti asintomatici e tra 40 e 50 mm per i pazienti affetti da malattie genetiche, disturbi del connettivo e bicuspidia aortica con fattori di rischio.  

Quali rischi corre il paziente con un aneurisma dell’aorta non trattato?

Il rischio maggiore per i pazienti affetti da aneurisma dell’aorta toracica è rappresentato dalla dissecazione aortica che è una rottura della parete interna dell’aorta con la possibilità che il sangue fuoriuscire all’esterno. La dissecazione aortica può essere rapidamente fatale in circa il 25% dei pazienti, i restanti raggiungono l’ospedale vivi per essere poi sottoposti quanto prima ad intervento chirurgico in emergenza. 

Cardiochirurgia a

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.