Arteriopatia Ostruttiva Periferica (AOP): quali sono le cause?

Pubblicato il: 04/06/2024 Editato da: Veronica Renzi il 10/01/2025

L'arteriopatia ostruttiva periferica (AOP) è una condizione che colpisce le arterie delle gambe, ostruendo il flusso sanguigno e causando una serie di sintomi dolorosi e debilitanti. Questa condizione può provocare dolore, crampi, debolezza, ulcere o gangrena agli arti inferiori. Approfondiamo in questo articolo le cause, i fattori di rischio e il trattamento.

Cosa si nasconde dietro l'AOP?

La causa principale dell'AOP è l'aterosclerosi, un processo infiammatorio che porta all'accumulo di placche di colesterolo nelle pareti delle arterie. Queste placche restringono il passaggio del sangue impedendogli di raggiungere adeguatamente i tessuti degli arti inferiori.

Chi è a rischio?

L'AOP non discrimina: può colpire chiunque, ma alcuni fattori di rischio aumentano la sua probabilità di insorgere. Tra questi troviamo:



Diagnosi

La diagnosi di AOP si basa sull’anamnesi, sull’esame fisico e sulla misurazione dell’indice caviglia-braccio, che confronta la pressione sanguigna nella caviglia e nel braccio. Altri esami possono essere l’ecocolorDoppler, l’angio TAC, l'angio RM e l’angiografia.

Trattamento per l'AOP

L'obiettivo del trattamento dell'AOP è duplice: alleviare i sintomi e prevenire la progressione della malattia e le sue complicazioni. Le opzioni di trattamento includono:

  • Cambiamenti dello stile di vita: smettere di fumare, fare esercizio fisico regolare, mantenere un peso sano, controllare i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue, seguire una dieta ricca di frutta, verdura e fibre.
  • Farmaci: antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti, statine, antipertensivi, antidiabetici, antidolorifici e farmaci trombolitici per prevenire la formazione di coaguli, ridurre il colesterolo, controllare la pressione sanguigna e alleviare il dolore.
  • Procedure di rivascolarizzazione: angioplastica (con o senza impianto di stent) o bypass chirurgico per riaprire le arterie ostruite e migliorare il flusso sanguigno.
Chirurgia vascolare a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.