Artroscopia: la procedura dai molteplici vantaggi
L’artroscopia è una procedura chirurgica che permette di trattare le lesioni dei legamenti o cartilaginee. Il Dott. Riccardo Lo Cascio, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Palermo, ci parla dei vantaggi di questa tecnica
Cos’è l’artroscopia del ginocchio?
L’artroscopia è una metodica chirurgica che permette di guardare dentro l’articolazione con una telecamera stretta e lunga (simile a una penna) introdotta tramite un piccolo foro cutaneo (0,5 cm); da un secondo forosi introducono gli strumenti di lavoro.
La telecamera trasmette in diretta su uno schermo (ormai 16:9 4K full HD) ed è possibile registrare l’intervento e fotografare i tessuti lesionati e poi riparati.
I pazienti più audaci possono seguire l’intervento dallo schermo e dialogare con il chirurgo.
Quali vantaggi offre questa procedura chirurgica?
I vantaggi di questa metodica sono molteplici:
- Diagnosi completa e approfondita;
- Trattamento preciso e rispetto dei tessuti sani (che si tagliano nella chirurgia aperta per potere accedere dentro l’articolazione)
- Minor sanguinamento;
- Minor rischio infettivo;
- Minor dolore postoperatorio;
- Recupero più veloce;
- Migliore effetto cosmetico (assenza di grandi cicatrici).
È possibile trattare pazienti di tutte le età previa una corretta indicazione (visita ortopedica ed esami strumentali) e valutazione preoperatoria anestesiologica e cardiologica.
Gli interventi più semplici durano da 5 a 15 minuti, i più complessi 1 ora circa.
Il paziente solitamente rientra al proprio domicilio il giorno stesso dell’intervento chirurgico con le proprie gambe con 2 punti di sutura (uno per foro) e una piccola medicazione che li copre.
Quali patologie è possibile trattare con l’artroscopia?
Le principali patologie del ginocchio che si trattano artroscopicamente sono le lesioni meniscali, legamentose (legamenti crociati) e cartilaginee (rimozione corpi liberi, trapianto, ecc.).