Artroscopia
Che cos’è l’artroscopia?
L'artroscopia è una pratica chirurgica indicata sia per la diagnosi che per il trattamento delle patologie che colpiscono le articolazioni (ginocchio, anca, gomito, spalla. I vantaggi dell’artroscopia rispetto alla chirurgia tradizionale sono:
- Minor dolore postoperatorio
- Minor rischio di infezioni e complicanze
- Tempi di recupero più rapidi
Perché si esegue?
L’artroscopia è una procedura nata inizialmente con fini diagnostici ma che, con l’evoluzione della strumentazione chirurgica, è stata applicata anche in campo terapeutico. Dal punto di vista diagnostico, si ricorre all’artroscopia nel caso in cui gli esami radiologici standard (RM, TC, RX) non forniscano risultati utili per formulare una diagnosi; mentre l’artroscopia in quanto intervento viene eseguita in caso di:
- Artrosi o osteoartrosi
- Cisti di Baker
- Spalla congelata
- Disturbi dell’ATM
- Artrofibrosi
- Sinoviti
- Lesioni a legamenti, tendini, menischi
- Protuberanze ossee
In cosa consiste?
Questa operazione, caratterizzata dal ridotto impatto che ha sul paziente (mininvasività) viene eseguita mediante l’utilizzo di uno strumento chiamato artroscopio, che viene introdotto nell’articolazione attraverso un’incisione di circa 1 cm di diametro. Oltre a questa, verranno eseguite altre piccole incisioni in modo da introdurre tutti gli strumenti necessari alla riuscita dell’intervento. La procedura viene eseguita a livello ambulatoriale e generalmente non necessita di ricovero ospedaliero. La durata varia dai 15 ai 120 minuti, a seconda del tipo di intervento.
Preparazione per l’artroscopia
Prima di sottoporsi all’intervento il paziente dovrà eseguire degli esami clinici (analisi del sangue, valutazione della storia clinica, ecc.). Inoltre, dovrà rispettare il digiuno a partire dalla sera prima dell’operazione, presentarsi accompagnato da un amico o un familiare, ed interrompere l’assunzione di particolari farmaci.
Recupero postintervento
A seguito dell’intervento il paziente potrà sperimentare i tipici “effetti collaterali” dell’anestesia, vale a dire confusione, stanchezza e stordimento: dovrebbero sparire nell’arco di qualche ora, ma è comunque importante avere una persona accanto (familiare o amico) in modo che possa assistere il paziente nel caso di bisogno. Se è stata eseguita un’anestesia generale, sarà necessario fargli trascorrere per precauzione la prima notte in ospedale. Nei primi giorni dopo l’intervento non è inusuale che la zona trattata sia dolente e gonfia, ma non bisogna allarmarsi.
Il tempo di recupero varia in base a 2 principali fattori:
- Tipo di intervento eseguito (es. ricostruzione del crociato, meniscectomia, ecc.)
- Caratteristiche del paziente (età, stato di salute, tipo di lavoro svolto, ecc.)


Operazione alla spalla: quando è necessaria?
Dott. Giovanni Di Giacomo
2022-07-06
Il Dott. Giovanni Di Giacomo, esperto in Ortopedia e Traumatologia, ci illustra quali sono gli aspetti che più preoccupano i pazienti che si devono sottoporre ad un'operazione alla spalla Mostrare di più


Il trattamento delle lesioni cartilaginee con la tecnica AMIC
Dott. Michele Boga
2022-07-05
AMIC è una tecnica innovativa eseguita in artroscopia per curare lesioni cartilaginee, in particolare l'osteocondrite talare, in maniera poco invasiva Mostrare di più


L'operazione chirurgica in Ortopedia è sempre necessaria?
Dott. Giovanni Di Giacomo
2022-07-05
In Ortopedia il medico si trova davanti ad un bivio: la scelta tra il trattamento chirurgico o quello conservativo. Il Dott. Giovanni Di Giacomo ci spiega il perché Mostrare di più


Lesioni della spalla? L’artroscopia può aiutarti!
Dott. Davide Ruffinella
2022-07-05
Il Dott. Davide Ruffinella, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Verona, si spiega per quali patologie può essere utile un intervento eseguito in artroscopia Mostrare di più
-
Prof. Valerio Sansone
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Artroscopia
- Medicina rigenerativa
- Protesi anca
- Protesi anca
- Protesi del ginocchio
- Protesi del ginocchio
-
Dott. Matteo Bruzzone
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Artroscopia
- Chirurgia della spalla
- Chirurgia percutanea del piede
- Chirurgia percutanea del piede
- Protesi anca
- Protesi anca
-
Dott. Carmine Naccari Carlizzi
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Protesi del ginocchio
- Protesi anca
- Artroscopia
- Legamentoplastica
- Chirurgia della spalla
- Cellule staminali
-
Prof. Cosimo Tudisco
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Traumatologia sportiva
- Legamento crociato anteriore
- Menisco
- Artroscopia
- Traumatologia infantile
- Protesi del ginocchio
-
Dott. Giovanni Di Giacomo
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della spalla
- Protesi della spalla
- Protesi della spalla
- Lesioni alla schiena
- Frattura della spalla
- Frattura della spalla
- Visualizzare tutti

Studio Ortopedico AR.T.S
Studio Ortopedico AR.T.S
Via Generale Giordano Orsini 30
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Ortopedico AR.T.S
Via Generale Giordano Orsini 30, NapoliEsperto in:
- Ortopedia e Traumatologia
- Traumatologia
- Ortopedia pediatrica
- Altri trattamenti d'interesse
- IV Therapy (Terapia endovenosa)
- Arto artificiale
- Cellule staminali mesenchimali
- Riduzione polpacci
- Artrosi polso
- Protesi di rivestimento
- Dolore
- Artrosi
- Obesità
- Piede