L'artrosi della spalla è una malattia degenerativa che colpisce l'articolazione gleno-omerale, provocando dolore e riduzione della mobilità. Sebbene meno frequente rispetto all'artrosi del ginocchio o dell'anca, può avere un impatto significativo sulla qualità di vita. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Vittorio Candela, specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Cause e fattori di rischio
L'artrosi della spalla può derivare da diversi fattori:
- Invecchiamento: con il tempo, la cartilagine articolare si consuma.
- Traumi ripetuti: lesioni sportive o lavorative possono accelerare il processo degenerativo.
- Patologie infiammatorie: malattie come l'artrite reumatoide possono predisporre all'artrosi.
- Usura e sovraccarico: movimenti ripetitivi possono stressare l'articolazione.
Quali sono i sintomi principali?
I sintomi variano a seconda della gravità della patologia:
- Dolore: peggiora con il movimento e può irradiarsi al braccio.
- Rigidità: difficoltà nei movimenti quotidiani come pettinarsi o sollevare oggetti.
- Scrosci articolari: sensazione di attrito durante i movimenti.
- Debolezza muscolare: progressiva perdita di forza nel braccio colpito.
Diagnosi e test
Per confermare la diagnosi di artrosi della spalla, il medico può richiedere:
- Esame clinico: valutazione della mobilità e del dolore.
- Radiografia: evidenzia il restringimento dello spazio articolare e la presenza di osteofiti.
- Risonanza magnetica: utile per valutare i danni ai tessuti molli.
Quali sono i trattamenti disponibili?
Il trattamento dell'artrosi della spalla varia in base alla gravità della patologia:
Terapia conservativa
- Farmaci antinfiammatori: riducono il dolore e l'infiammazione.
- Fisioterapia: esercizi mirati per migliorare la mobilità e la forza muscolare.
- Infiltrazioni di acido ialuronico: lubrificano l'articolazione e riducono il dolore.
- Terapie fisiche: come la tecarterapia o la laserterapia per alleviare i sintomi.
Opzioni chirurgiche
Quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, si può ricorrere alla chirurgia:
- Artroscopia: rimozione di frammenti cartilaginei e pulizia dell'articolazione.
- Protesi di spalla: indicata nei casi più gravi per ripristinare la funzione articolare.
Prevenzione e stile di vita
Alcuni accorgimenti possono ridurre il rischio di sviluppare artrosi della spalla:
- Mantenere un peso corporeo adeguato.
- Evitare movimenti ripetitivi e sovraccarichi.
- Eseguire esercizi di rinforzo muscolare.
- Seguire un'alimentazione ricca di antiossidanti e omega-3.
L'artrosi della spalla, se diagnosticata precocemente, può essere gestita efficacemente con trattamenti mirati, migliorando significativamente la qualità di vita del paziente.