Attenzione all’aria condizionata! Come evitare il mal di gola causato da laringite e faringite

Pubblicato il: 29/08/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 29/08/2024

C’è chi potrebbe dire che l’estate ormai sta finendo ma in realtà abbiamo ancora un mese davanti a noi prima dell’arrivo dell’autunno. Per questo è importante fare attenzione all’uso frequente dell'aria condizionata, che può provocare mal di gola e di conseguenza laringite e faringite. Con questo articolo la Dott.ssa Ambra Barbagallo ci offre consigli pratici su come prevenire e gestire questi due disturbi.


Differenze tra laringite e faringite

La laringite è un'infiammazione della laringe, che si trova nella parte inferiore della gola, mentre la faringite è un'infiammazione della faringe, situata nella parte posteriore della gola. Entrambe le condizioni possono derivare da infezioni virali o batteriche, ma spesso sono aggravate da fattori ambientali come l'aria fredda e secca dei condizionatori.


Quali sono gli effetti dell'aria condizionata sulla gola?

I condizionatori sono utili per combattere il caldo estivo, ma possono anche avere effetti negativi sulla salute della gola. L'aria fredda e secca prodotta da questi apparecchi, infatti, può irritare le mucose della gola, rendendole più vulnerabili a infiammazioni e infezioni. Inoltre, gli sbalzi di temperatura tra ambienti interni climatizzati e l'esterno caldo possono mettere a dura prova il sistema immunitario, aumentando il rischio di mal di gola, laringite e faringite.


Come proteggere la gola dall'aria condizionata?

Per utilizzare l’aria condizionata in sicurezza è possibile mettere in atto delle strategie efficaci al fine di salvaguardare la propria gola. Ecco le principali:

  1. Utilizzare un umidificatore nelle stanze con aria condizionata aiuta a mantenere l'umidità dell'aria a livelli ottimali, riducendo il rischio di irritazioni. In alternativa, posizionare una ciotola d'acqua vicino alla fonte di aria condizionata può contribuire ad aggiungere umidità all'ambiente.
  2. Evitare sbalzi di temperatura cercando di passare gradualmente da un ambiente caldo a uno raffreddato dal condizionatore. Regola il termostato del condizionatore a una temperatura confortevole e non troppo fredda, idealmente tra i 24 e i 26 gradi.
  3. Idratarsi regolarmente, soprattutto se si trascorre molto tempo in ambienti con aria condizionata, aiuta a mantenere le mucose della gola umide e meno suscettibili a irritazioni.
  4. Evitare sostanze irritanti come fumo, alcol e cibi piccanti e optare invece per una dieta ricca di frutta, verdura e liquidi caldi come tè e brodi, che possono lenire la gola e fornire un'ulteriore protezione contro le infiammazioni.


Quando consultare un medico?

Se i sintomi di laringite o faringite persistono per più di una settimana o se si manifestano segni di infezione grave come febbre alta, difficoltà respiratorie o dolore intenso, è importante consultare un medico. Dunque cosa aspetti? Prenota la tua visita con la Dott.ssa Ambra Barbagallo attraverso il suo profilo Top Doctors!

Otorinolaringoiatria a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.