La balbuzie è un disturbo della parola che colpisce la fluidità e la ritmica del linguaggio, causando ripetizioni di suoni o interruzioni durante la comunicazione. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre, influenzando l’autostima e le relazioni sociali. Esploriamo con la Dott.ssa Rosa Sampognaro, Logopedista a Catania, le cause della balbuzie, i sintomi correlati e le diverse opzioni di trattamento disponibili
Cause della balbuzie
La balbuzie non ha una causa unica e definitiva, ma è spesso il risultato di una combinazione di fattori. Alcune delle cause più comuni che contribuiscono alla balbuzie possono essere:
- Predisposizione genetica: la balbuzie può essere ereditaria. La probabilità di sviluppare il disturbo è maggiore se vi sono membri della famiglia che ne sono affetti;
- Anomalie neurologiche: alcune ricerche suggeriscono che la balbuzie possa essere collegata a differenze nella struttura o nella funzione del cervello, in particolare nelle aree coinvolte nella produzione del linguaggio;
- Fattori ambientali: eventi traumatici o stressanti nella vita di una persona, come un cambiamento di scuola, l'ansia o la pressione sociale, possono scatenare o peggiorare la balbuzie.
Sintomi della balbuzie
I sintomi della balbuzie possono essere più evidenti in situazioni di forte emozione o di stress. Essi variano da persona a persona, tuttavia i più tipici sono:
- Ripetizione di suoni, sillabe o parole;
- Prolungamenti di suoni o interruzioni del flusso del linguaggio;
- Movimenti inconsulti, tic o tensioni muscolari durante il tentativo di parlare;
- Sforzi fisici per evitare o superare i blocchi, come cambiamenti di postura o tic verbali.
Trattamenti per la balbuzie
I trattamenti logopedici per la balbuzie sono personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente. Un logopedista valuterà il caso specifico al fine di sviluppare un piano di trattamento adatto alle caratteristiche e alle esigenze del paziente. Alcuni dei trattamenti comunemente utilizzati per migliorare la balbuzie includono:
- Terapia fluency shaping (modulazione della fluidità): questa terapia si concentra sull'allenamento respiratorio e sulla pratica di modelli di linguaggio controllati;
- Terapia stuttering modification (modifica della balbuzie): questo approccio può includere l'identificazione dei modelli di balbuzie, l'apprendimento di tecniche di rilassamento e dell'utilizzo di pause, quindi il miglioramento della consapevolezza del linguaggio;
- Terapia di controllo del linguaggio (language control therapy): l'obiettivo è quello di aiutare le persone a ristrutturare il proprio modo di pensare e di parlare, utilizzando strategie come la ripetizione silenziosa, l'uso di ritmi diversi, l'uso di parole sostitutive o la ripresa graduale del discorso dopo un blocco;
- Terapia di gruppo: la partecipazione a queste sessioni può aiutare a ridurre l'ansia, a migliorare l'autostima e a sviluppare abilità di comunicazione efficaci.