Borse e palpebre cadenti? Ecco come la blefaroplastica può aiutarti

Pubblicato il: 02/05/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 02/05/2025

La blefaroplastica è un intervento chirurgico mirato a correggere i difetti estetici e funzionali delle palpebre superiori e inferiori, con l’obiettivo di migliorare l’aspetto dello sguardo e, in alcune circostanze, anche la capacità visiva. Questa procedura è particolarmente rilevante per i chirurghi maxillo-facciali, i quali possiedono una conoscenza approfondita dell'anatomia del viso e delle strutture perioculari 

Perché considerare la blefaroplastica? 

Con il passare degli anni, la pelle delle palpebre perde elasticità, i muscoli tendono a indebolirsi e il grasso orbitario può accumularsi, dando origine a borse sotto gli occhi e palpebre cadenti. Questi cambiamenti possono causare un aspetto stanco e invecchiato, riducendo il campo visivo a causa dell'eccesso di pelle. Inoltre, molti pazienti riferiscono fastidi agli occhi e una sensazione di pesantezza palpebrale. La blefaroplastica permette di rimuovere l'eccesso di pelle e di ridistribuire il grasso perioculare, ottenendo un risultato armonioso e naturale. 

La blefaroplastica superiore 

Questa tecnica è consigliata per coloro che presentano un eccesso di pelle sulle palpebre superiori, una condizione che può compromettere il campo visivo. Durante l’intervento, il chirurgo esegue un’incisione lungo la piega naturale della palpebra, rimuovendo la pelle in eccesso e, se necessario, anche parte del tessuto adiposo. Questo approccio mira a ringiovanire lo sguardo, ripristinando un contorno palpebrale più giovane e fresco. 

La blefaroplastica inferiore 

Questa variante è utilizzata per ridurre le borse sotto gli occhi e migliorare il contorno palpebrale. Le due principali tecniche per la blefaroplastica inferiore includono: 

  • Tecnica transcutanea: l'incisione avviene sotto le ciglia, permettendo la rimozione o il riposizionamento del grasso. Questo approccio è ideale per pazienti con un eccesso di grasso e pelle nella zona inferiore degli occhi. 
  • Tecnica transcongiuntivale: in questo caso, l'incisione è interna e non lascia cicatrici visibili. È particolarmente adatta per i pazienti più giovani che presentano un accumulo di grasso ma non hanno un eccesso cutaneo. 

Cosa aspettarsi dal post-operatorio 

Dopo l'intervento, è normale sperimentare gonfiore, ecchimosi e una leggera sensazione di fastidio, sintomi che di solito si risolvono nell’arco di pochi giorni. È fondamentale seguire alcune raccomandazioni post-operatorie per una guarigione ottimale, tra cui: 

  • Applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore. 
  • Evitare sforzi fisici e l'esposizione al sole per almeno due settimane. 
  • Seguire attentamente le indicazioni del chirurgo per garantire un recupero senza complicazioni. 

I benefici della blefaroplastica 

I principali vantaggi di questo intervento comprendono un aspetto più giovane e riposato, un miglioramento della visione, soprattutto in caso di palpebre superiori cadenti, e risultati duraturi, con effetti visibili per molti anni. La blefaroplastica si configura come un'opzione sicura ed efficace per chi desidera ringiovanire il proprio sguardo, senza compromettere l’espressività naturale del viso. È essenziale effettuare un'accurata valutazione pre-operatoria e utilizzare tecniche chirurgiche avanzate per ottenere i migliori risultati possibili. 


La blefaroplastica, quindi, non solo migliora l'estetica del volto, ma contribuisce anche al benessere visivo, permettendo a molte persone di ritrovare fiducia in se stesse e di affrontare la vita con un nuovo slancio.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Tecniche avanzate di lifting: il futuro del ringiovanimento facciale

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.