Cancro dello stomaco: nuove ricerche

Pubblicato il: 11/07/2024 Editato da: Veronica Renzi il 11/07/2024

Il cancro dello stomaco è il quinto tumore più comune e la terza causa di morte per cancro nel mondo. In Italia, nel 2020, sono state registrate 14.500 nuove diagnosi e circa 8.700 decessi. Tuttavia, grazie ai progressi nella diagnosi e nella stadiazione della malattia, nonché all'adozione di un approccio terapeutico integrato che coinvolge diversi specialisti, si osserva una progressiva diminuzione dell'incidenza e un aumento della sopravvivenza.


Fattori di rischio

I fattori di rischio includono infezione da Helicobacter pylori, fumo di sigaretta, consumo di alcolici, fattori genetici (come la poliposi adenomatosa familiare, la sindrome di Lynch e il cancro gastrico diffuso ereditario), e familiarità.


Sintomi

I sintomi più comuni del cancro gastrico sono dolore addominale, difficoltà nella digestione, nausea, vomito, inappetenza, perdita di peso, astenia e anemia. Spesso, nelle fasi iniziali, il cancro gastrico non dà segni o sintomi specifici, portando a diagnosi tardive quando la malattia è già avanzata.


Diagnosi

Per la diagnosi di cancro gastrico è necessaria un'esofagogastroduodenoscopia (EGDS) con biopsie per determinare la natura istologica della malattia. Una stadiazione accurata della neoplasia è fondamentale per valutare l'estensione locale e a distanza e per scegliere il percorso terapeutico più appropriato. Gli esami di stadiazione includono TC torace-addome con mezzo di contrasto, ecoendoscopia, PET-TC con 18 FDG e videolaparoscopia diagnostica.


Trattamento

Il trattamento curativo per il cancro dello stomaco, soprattutto negli stadi iniziali, è chirurgico. Per i casi più avanzati, si utilizza un approccio multidisciplinare che include oncologi e radioterapisti per determinare il miglior iter terapeutico. Questo può includere chemioterapia e/o radioterapia perioperatorie e terapie biologiche mirate per ridurre il carico di malattia pre-intervento e migliorare la sopravvivenza e la riduzione delle recidive.


Trattamento chirurgico

Il cancro gastrico localmente avanzato richiede una gastrectomia totale o parziale con rimozione dei linfonodi. Nei casi più avanzati, può essere necessario rimuovere altri organi coinvolti dalla neoplasia. L'obiettivo è ottenere margini chirurgici indenni e rimuovere completamente il tumore.


Follow-up

Dopo l'intervento chirurgico, i pazienti sono sottoposti a regolari controlli di follow-up che includono esami ematochimici, dosaggio dei marcatori tumorali, esami radiologici ed endoscopici, e visite ambulatoriali.


Ricerca sul cancro dello stomaco

La nostra equipe collabora a livello nazionale e internazionale per produrre e pubblicare articoli scientifici sul trattamento del cancro gastrico. L'obiettivo principale è identificare i fattori prognostici per personalizzare il trattamento (tailored-treatment) per ciascun paziente.

Chirurgia Generale a Padova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.