Il cancro orale, o tumore alla bocca, è la sesta neoplasia più frequente al mondo. Ne parla in questo articolo il Dott. Massimiliano Ricci, specialista in Chirurgia Odontostomatologica
In cosa consiste il cancro orale?
Il cancro orale, noto anche come tumore della bocca, è la sesta neoplasia più frequente al mondo. Interessa qualsiasi parte della cavità orale come: gengive, mucosa interna delle guance, lingua, palato, labbra, ghiandole salivari e pavimento orale.
Oltre il 90% delle neoplasie della bocca originano dalle cellule epiteliali: la grande maggioranza di quelli maligni sono carcinomi squamocellulari, anche detti carcinomi a cellule squamose, SCC. Il carcinoma a cellule squamose è il tumore più frequente del cavo orale, origina dall’epitelio di rivestimento della mucosa orale e può presentarsi in qualsiasi area della bocca, anche se più frequentemente colpite sono le zone linguali posteriori e la zona ventrale della lingua.
Epidemiologia del cancro orale?
Il cancro orale a livello mondiale colpisce 8.2 uomini su 100000 e 2.8 donne su 100000. È un tipo di cancro rarissimo nei giovani, anche se i casi sotto i 45 anni sono in rapido aumento. La fascia d’età più colpita è tra i 50 e 70 anni.
Le sotto sedi più colpite sono, in ordine di frequenza:
- labbro inferiore;
- lingua, soprattutto il margine;
- pavimento orale anteriore.
Quali sono le cause e i fattori di rischio?
I fattori di rischio principali sono il fumo e l’uso frequente di alcolici e la coesistenza di questi aumenta esponenzialmente il rischio di sviluppare la neoplasia. Tuttavia i traumatismi cronici, la scarsa igiene orale, fattori nutrizionali, stati immunodepressivi costituiscono delle concause. Da segnalare a parte come concausa è l’infezione oro genitale da virus del papilloma umano che costituisce un fattore di rischio soprattutto tra i giovani.
Quali sono i sintomi del cancro orale e come è possibile diagnosticarlo?
Il cancro orale si presenta in diversi modi, spesso come un ulcera oppure come una lesione sporgente. Spesso le lesioni biancastre sulla mucosa orale possono costituire delle lesioni precancerose. In linea generale, i sintomi e i segni tipici del cancro orale sono:
- Persistente mal di gola;
- Formazione di un rigonfiamento sulla cute o interno alla bocca;
- Caduta dei denti;
- Leucoplachia ed eritroplachia all'interno della bocca;
- Rigidità alla mandibola
- Dolore e difficoltà nella deglutizione;
- Dolore e difficoltà durante la masticazione;
- Cambiamenti nel tono della voce e difficoltà a parlare;
- Perdite ematiche insolite dalla bocca;
- Calo del peso corporeo.
Quali sono i possibili trattamenti per il cancro orale?
La prevenzione rimane l’arma migliore. Essa deve essere eseguita però, da personale esperto in grado di identificare lesioni potenzialmente maligne e correlarle alle altre lesioni del cavo orale. Attualmente un dentista esperto in stomatologia o un chirurgo orale- maxillo facciale sono le figure preposte.