La cardiopatia coronarica (CAD) rappresenta una delle principali cause di morte e invalidità nel mondo. È causata dall’aterosclerosi, un processo degenerativo che restringe le arterie coronarie e riduce l’apporto di ossigeno al cuore.
Cause e fattori di rischio
L’aterosclerosi è favorita da fattori di rischio quali ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, fumo e obesità. Anche una predisposizione genetica gioca un ruolo rilevante. La formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie coronarie può essere lenta e silente, ma quando provoca ostruzioni significative, emergono i sintomi.
Sintomi e diagnosi
Il dolore toracico (angina) è il sintomo principale, spesso descritto come oppressione al petto, che può irradiarsi a braccia, collo o mandibola. Altri sintomi includono affaticamento e dispnea. Per la diagnosi, esami come elettrocardiogramma (ECG), test da sforzo, ecocardiografia e coronarografia forniscono informazioni essenziali sulla funzionalità cardiaca.
Trattamenti
Il trattamento mira a ripristinare un flusso sanguigno adeguato e a prevenire ulteriori eventi ischemici. Farmaci come statine, beta-bloccanti e aspirina sono fondamentali per il controllo della malattia. In casi avanzati, l’angioplastica con inserimento di stent o il bypass coronarico rappresentano le opzioni chirurgiche principali. La prevenzione rimane essenziale e include dieta equilibrata, attività fisica e controllo dei fattori di rischio.