Articoli medici di Frattura del gomito
La rottura del tendine distale del bicipite brachiale: parliamone con il Dott. Pasquale Sessa
La rottura del tendine distale del bicipite è rara, colpendo circa il 3% delle rotture del bicipite. Solitamente causata da un singolo evento traumatico, questa lesione provoca una significativa perdita di funzionalità nell'avambraccio, spesso richiedendo intervento chirurgico per il ripristino anatomico del tendine sulla tuberosità radiale. In questo articolo, il Dott. Pasquale Sessa parlerà di questa condizione, dalla diagnosi alle tecniche chirurgiche più indicate per recuperare la funzionalità del braccio.
Cisti ossee: cosa sono e come possiamo trattarle
Le cisti ossee sono formazioni benigne, che contengono liquido, che si sviluppano all'interno delle ossa. Nonostante possano destare preoccupazione, nella maggior parte dei casi si tratta di cisti asintomatiche che richiedono intervento medico. Tuttavia, in alcuni casi, possono provocare dolore e altri sintomi, rendendo necessaria l'attenzione da parte di un professionista sanitario. In questo articolo, esamineremo i possibili trattamenti per le cisti ossee, fornendo informazioni utili per comprendere questa condizione.
Rizoartrosi: non restare con le mani in mano!
La rizoartrosi, conosciuta anche come rizartrosi, è un tipo di artrosi che coinvolge l'articolazione alla base del pollice. Questa condizione può causare dolore, rigidità e limitazioni nei movimenti del pollice. Scopriamo nel dettaglio cos'è, le cause, i sintomi, le complicazioni, la diagnosi e le opzioni di trattamento.
Le fratture non sono tutte uguali!
Composte o scomposte? Monoframmentarie o pluriframmentarie? Le fratture non sono tutte uguali! Abbiamo chiesto al Dott. Marco Esposito, esperto in Ortopedia e Traumatologia, in che modo vengono classificate le fratture in base alle loro caratteristiche
Patologie del gomito: quando ricorrere alla riabilitazione?
Il gomito è un’articolazione molto complessa che ci permette di orientare la mano nello spazio. Non essendo rivestito da altri tessuti, il gomito risulta essere più esposto a traumi e, di conseguenza, più soggetto a lesioni. Scopriamo quali sono le patologie che colpiscono più frequentemente il gomito e come trattarle
Quali sono le principali patologie che possono colpire il gomito?
Il gomito è un’articolazione che può essere colpita da diverse patologie. Scopriamo insieme al nostro esperto in Ortopedia e Traumatologia a Torino, il Dott. Arman Sard, quali sono e come trattarle!
Le distorsioni e le lussazioni del gomito
Come bisogna curare una lesione legamentosa del gomito e cosa bisogna aspettarsi dopo l’intervento? Ce lo spiega il Dott. Arman Sard, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Torino
Instabilità del gomito: perché è importante trattarla tempestivamente?
Il nostro esperto in Ortopedia e Traumatologia a Torino, il Dott. Arman Sard, ci spiega per quale motivo è importante curare il prima possibile un’instabilità del gomito
Fratture ossee: immediate, precoci e tardive
Le fratture ossee non sono tutte uguali e vengono classificate in base al tempo di insorgenza. Ne abbiamo parlato con il Dott. Mario Cervone de Martino, esperto in Ortopedia e Traumatologia
Fratture nell’anziano: perché sono così frequenti?
Le fratture sono sempre più frequenti negli anziani. Il Dott. Mauro Anzini, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Roma, ci spiega quali fattori influiscono sulla loro insorgenza