Articoli medici di Glaucoma
Glaucoma: quando è necessario intervenire chirurgicamente?
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità e può colpire persone di tutte le età. La diagnosi precoce può fare la differenza nella gestione di questa patologia. È fondamentale conoscere i segnali che indicano la necessità di diverse opzioni terapeutiche disponibili o di un intervento chirurgico. Di seguito, esploreremo le eventuali circostanze che possono richiedere un intervento e le soluzioni attualmente in uso per affrontare il glaucoma.
Glaucoma: la silenziosa malattia degli occhi
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nel mondo, eppure molti di noi non ne conoscono nemmeno il nome. Questo disturbo oculare è spesso definito "il ladro silenzioso della vista" perché, nella maggior parte dei casi, non presenta sintomi evidenti fino a quando non ha già causato danni significativi.
Glaucoma: comprendere la malattia e le sue implicazioni
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nel mondo, una malattia oculare caratterizzata da un danno progressivo al nervo ottico. Nonostante la sua gravità, molti pazienti non ne sono consapevoli fino a quando la perdita della vista non diventa significativa. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per il glaucoma.
Terapie sistemiche in pazienti glaucomatosi: in che cosa consistono?
Il paziente affetto da malattie neurodegenerative oculari, come il glaucoma, viene normalmente curato con colliri ipotonizzanti oculari. In realtà, si è visto che terapie a base di Citicolina, vitamine e vari oligoelementi possono determinare significativi miglioramenti di tali pazienti. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Daniele Di Clemente, specialista in Oculistica
Glaucoma: il ladro silenzioso della vista!
Il glaucoma è una patologia oculare progressiva con la quale il paziente può anche perdere completamente la vista. Capiamo meglio di che cosa si tratta e quali trattamenti sono disponibili per gestire questa condizione
Riabilitazione visiva-ortottica di pazienti adulti affetti da ambliopia
Secondo l'accezione generale i trattamenti ortottici sono efficaci fino ai primi 10/11 anni di età e, infatti, in tutti gli ospedali sono presenti reparti di ortottica che trattano bambini affetti da ambliopia e strabismo. In realtà, si è potuto constatare che anche pazienti adulti beneficiano di miglioramenti visivi o di riduzione della curva di peggioramento visivo se trattati dal punto di vista ortottico
Glaucoma: l’importanza di una diagnosi precoce
Per glaucoma si intende quella patologia dell’occhio che causa un danno irreparabile al nervo ottico, riducendo il campo visivo fino ad arrivare alla cecità. Ne parla la Dott.ssa Lara Enrica Urbini, specialista in Oculistica
Perché il glaucoma è considerato il killer silente della vista?
Il glaucoma è una patologia oculare tradizionalmente definita da una triade sintomatologica: aumento della pressione endoculare, alterazione della morfologia del nervo ottico e specifici difetti del campo visivo. Ne parla il Dott. Italo Giuffrè, esperto in Oculistica
Glaucoma: è possibile guarire?
Il Dott. Claudio Campa, esperto in Oculistica a Ferrara, ci parla del glaucoma: una patologia che danneggia il nervo ottico fino a portare alla cecità
Glaucoma: il silenzioso ladro della vista
Il glaucoma è una patologia neurodegenerativa che danneggia silenziosamente la funzionalità visiva di chi ne soffre. Ce lo spiega il Prof. Vincenzo Scorcia, esperto in Oculistica a Catanzaro