Articoli medici di Miastenia grave
Nuove terapie nella miastenia grave: prospettive attuali e future
La miastenia grave è una malattia autoimmune rara che colpisce la trasmissione neuromuscolare, causando debolezza muscolare progressiva. Negli ultimi anni la ricerca ha portato allo sviluppo di terapie innovative che promettono di migliorare significativamente la qualità di vita dei pazienti. Con questo articolo il Dott. Yuri Matteo Falzone, Neurologo a Milano, esplora le nuove frontiere terapeutiche per questa patologia.
Disturbi della deglutizione: cosa sono e come trattarli
I disturbi della deglutizione rappresentano una sfida significativa per la salute gastrointestinale. Dalla difficoltà ad iniziare l'atto della deglutizione ai problemi nel passaggio del cibo lungo l'esofago, l'articolo del Prof. Marco Romano esplora le origini di tali disturbi e le strategie diagnostiche e terapeutiche per affrontarli con successo.
Timoma: scopri di più!
Il Timoma è una neoplasia che colpisce il timo. Generalmente, si manifesta in età adulta, tra i 40-70 anni. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Francesco Guerrera, specialista in Chirurgia Toracica e membro del Comitato per la Stadiazione dei tumori del timo dell’International Association for the Study of Lung Cancer della IASLC, la più importante Associazione Internazionale nel campo dell’Oncologia Toracica
È possibile curare la Miastenia Gravis?
La miastenia gravis è una patologia che causa affaticamento muscolare. Quali sono gli esami necessari per diagnosticarla? Ce lo dice la nostra esperta in Neurologia!
La Miastenia Gravis: una patologia insidiosa, ma domabile
La miastenia gravis è una malattia autoimmune ancora poco conosciuta, ma che comporta disturbi importanti e a volte accompagnata da tumore. Conosciamola meglio con il Prof. Roberto Massa, esperto in Neurologia a Roma.
Il timoma: la rara neoplasia del timo
Il timoma, ossia il tumore del timo, si caratterizza per la sua rarità e per la difficoltà della sua diagnosi. Ne parla l’esperto in Radioterapia