Cedimento vertebrale: ecco come prevenirlo

Pubblicato il: 22/07/2024 Editato da: Veronica Renzi il 22/07/2024

Il cedimento vertebrale è una problematica che può avere impatti significativi sulla qualità della vita di una persona. Il Dott. Roberi, esperto in Fisioterapia a Torino, ci offre una panoramica completa di questa condizione, dalle cause ai possibili trattamenti e alle misure preventive


Definizione e implicazioni del cedimento vertebrale

Il termine "cedimento vertebrale", conosciuto anche come crollo vertebrale lombare, si riferisce a una delle conseguenze più frequenti dell'osteoporosi: la possibile rottura delle vertebre. Queste fratture possono essere causate da traumi, ma esistono anche cause non traumatiche. A seconda della gravità, il cedimento delle vertebre può causare dolore e immobilità o, in alcuni casi, può essere completamente asintomatico.


Cause e sintomi

L'osteoporosi è la principale causa non traumatica di cedimento vertebrale. I sintomi caratteristici includono dolore e impotenza funzionale, che rappresenta una ridotta capacità di muoversi o eseguire attività quotidiane.

Complicazioni a lungo termine

Se non trattato adeguatamente, il cedimento vertebrale può portare a una serie di complicazioni gravi. Queste includono dolore persistente, perdita di autonomia e forza e potenziali complicanze neurologiche.


Opzioni di trattamento

Esistono diversi modi per affrontare il cedimento vertebrale. In molti casi, il trattamento conservativo, come l'uso di un busto in tela armata, può essere efficace. Tuttavia, nei casi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere a un intervento chirurgico per risolvere il problema.


Prevenire il cedimento vertebrale

La prevenzione è sempre la migliore strategia per affrontare le condizioni mediche. Per ridurre il rischio di cedimento vertebrale, è essenziale rimanere moderatamente attivi, prestare particolare attenzione alle posture e informarsi sull'educazione posturale.

Fisioterapia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.