Che cos'è, a cosa serve e come funziona la prostata?

Pubblicato il: 06/04/2023 Editato da: Alice Cattelan il 06/04/2023

In questo articolo il Dott. Maurizio Barale, esperto in Urologia, ci spiega che cosa è la prostata e quali sono le sue funzioni

Cos’è la prostata?

La prostata è una ghiandola dell'apparato genitale maschile, situata nella cavità pelvica tra la vescica e il pavimento pelvico, posteriormente al pube e anteriormente al retto. È attraversata dall'uretra che è l'ultimo tratto della via urinaria che mette in comunicazione la vescica con l'esterno e che in questo tratto si dice appunto uretra prostatica.
Gli stretti rapporti anatomici con il collo vescicale e con l'uretra che la attraversa, rendono ragione del fatto che le patologie della ghiandola prostatica si traducono in una sintomatologia prevalentemente urinaria e minzionale.

A cosa serve la prostata?

La prostata è indispensabile per la fertilità del maschio in quanto produce l'80% del liquido seminale, la restante parte del liquido seminale è prodotta dalle vescicole seminali e, solo per l'1-2% in volume, dai testicoli. Il secreto della prostata e delle vescicole seminali è il mezzo attraverso cui gli spermatozoi prodotti dai testicoli, possono giungere vitali ad esplicare la loro azione fecondante.


Il secreto vescicolare e testicolare raggiunge l'uretra prostatica durante le prime fasi del rapporto tramite i due dotti eiaculatori che attraversano la prostata; qui si unisce al secreto prostatico e il liquido seminale così costituito viene espulso all'esterno durante il riflesso eiaculatorio.

Come è costituito il basso apparato urinario”?

Si intende, con basso apparato urinario, il sistema vescico-sfinterico e l'uretra. Il sistema vescico-sfinterico ha la funzione di raccogliere l'urina prodotta in maniera continua dai reni e di permetterne l'espulsione volontaria in tempi e luoghi socialmente accettabili.  La vescica è un organo muscolare cavo che deve avere due comportamenti ben distinti nelle due fasi funzionali: durante la fase di riempimento deve distendersi per mantenere bassa la pressione interna, mentre nella fase di svuotamento deve contrarsi per permettere l'espulsione dell'urina.

Quali funzioni svolge l’apparato sfinterico?

L'apparato sfinterico è costituito da due entità anatomiche: lo sfintere esterno che contraendosi comprime l'uretra ed è il principale responsabile della continenza. Lo sfintere esterno è semivolontario, in quanto noi possiamo determinarne volontariamente rilassamento e contrazione e quindi possiamo decidere di iniziare e interrompere una minzione, ma allo stesso tempo garantisce in maniera automatica la continenza anche quando noi pensiamo totalmente ad altro.

Lo sfintere interno/collo vescicale, involontario, è invece più importante ai fini dell'eiaculazione, in quanto contraendosi durante l'attività sessuale impedisce la retromigrazione del liquido seminale in vescica (eiaculazione retrograda). Durante la fase di svuotamento vescicale il collo si rilassa e assume una conformazione ad imbuto, favorendo il deflusso dell'urina nell'uretra prostatica

Urologia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.