Chirurgia dell'apparato digerente nei bambini: cosa sapere?
La chirurgia dell'apparato digerente nei bambini è un campo specialistico della chirurgia pediatrica che si occupa del trattamento chirurgico delle patologie gastrointestinali nei pazienti pediatrici. Questa disciplina richiede un approccio altamente specializzato, considerando le peculiarità anatomiche e fisiologiche dei bambini. Approfondiamo l'argomento con la Dott.ssa Francesca Destro, specialista in Chirurgia Pediatrica.
Quali sono le condizioni che richiedono l’intervento chirurgico?
Le condizioni che possono richiedere una valutazione chirurgica sono molteplici e diverse in base all'etá: vi sono forme con sospetto diagnostico prenatale che richiedono una presa in carico immediata e spesso un intervento urgente nei primi giorni di vita (ad es. atresia esofagea, intestinale) e condizioni che coinvolgono bambini più grandi e si manifestano con sintomi / segni diversi (stipsi, dolore addominale ricorrente, vomito, sangue nelle feci…).
Quali sono le tecniche chirurgiche impiegate?
L’approccio chirurgico è attualmente finalizzato alla correzione della problematica lasciando “minime cicatrici”. Per questo motivo, sia per la diagnosi che per il trattamento, vengono impiegate tecniche endoscopiche e laparoscopiche a “misura di bambino”. Le tecniche endoscopiche (es. gastroscopia, colonscopia) permettono di esplorare il tratto gastro-intestinale sfruttando vie di accesso naturali. La chirurgia laparoscopica è una tecnica “mini-invasiva” che impiega strumenti molto piccoli inseriti attraverso minuscole incisioni. Questa tecnica offre numerosi vantaggi, tra cui cicatrici meno visibili, riduzione del dolore post-operatorio e un recupero più rapido. È comunemente utilizzata per trattare condizioni come l'appendicite acuta, alcune malformazioni intestinali e altre patologie gastrointestinali.
Perché è importante un trattamento tempestivo?
Il trattamento tempestivo delle patologie gastrointestinali nei bambini è fondamentale per prevenire complicanze gravi e migliorare i risultati a lungo termine. Difatti, ritardi nel trattamento possono determinare complicanze quali problemi di crescita e sviluppo e infezioni severe. Per tale ragione è essenziale che i genitori siano a conoscenza di quali sono sintomi delle patologie gastrointestinali per poter consultare prontamente un chirurgo pediatrico in caso di sospetta malattia.