Chirurgia bariatrica: indicazioni, interventi e percorso multidisciplinare

Pubblicato il: 30/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 30/04/2025

La chirurgia bariatrica rappresenta oggi una delle soluzioni più efficaci per il trattamento dell’obesità patologica, con benefici duraturi sia sulla perdita di peso che sulla qualità della vita. È una disciplina regolata da protocolli nazionali e internazionali, come le Linee Guida SICOB 2023 e le raccomandazioni IFSO. In Italia, il centro di Riccione diretto dal Dott. Andrea Lucchi è un punto di riferimento riconosciuto dalla SICOB e rappresenta il centro leader in AUSL Romagna.

Quando è indicata la chirurgia bariatrica?

Secondo le Linee Guida SICOB, la chirurgia bariatrica è indicata nei seguenti casi:



Ogni paziente viene inserito in un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato. Il tipo di intervento non viene scelto dal paziente, ma definito dal team dopo un’attenta valutazione preoperatoria.

Il ruolo del team multidisciplinare

La valutazione preoperatoria viene svolta da un team composto da chirurgo bariatra, nutrizionista, endocrinologo, psicologo, gastroenterologo, pneumologo, fisiatra, diabetologo, anestesista e dietista. Al termine del percorso, si stabilisce se procedere con l’intervento e quale tecnica adottare.

Nel centro di Riccione si applicano i protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery), che puntano a un recupero postoperatorio più rapido. Importante è la preabilitazione, ovvero la preparazione del paziente attraverso correzione di abitudini nocive (come fumo o alcol), miglioramento nutrizionale e potenziamento della capacità respiratoria.

Tipologie di intervento

Tra gli interventi maggiormente eseguiti:

  • Sleeve Gastrectomy: intervento restrittivo che rimuove circa l’80% dello stomaco. È oggi la tecnica più diffusa, con un’azione sia meccanica che ormonale.
  • Bypass Gastrico: combina restrizione e malassorbimento. Crea una piccola tasca gastrica anastomizzata all’intestino.
  • Bypass sec. Lesti-Zappa: consente lo studio endoscopico dello stomaco e delle vie biliari, soluzione adottata nel 70% degli interventi del centro.
  • Mini Gastric Bypass (OAGB): variante a singola anastomosi con buon profilo metabolico.
  • SADI-S: usato in caso di obesità severa o fallimento di interventi precedenti.
  • Bariclip e Endosleeve: opzioni meno invasive, anche reversibili.
  • Palloncino intragastrico: indicato come fase preparatoria in pazienti ad alto rischio.
  • Transit bipartition: tecnica innovativa che associa sleeve e bypass gastro-ileale.

Follow-up e reinterventi

Il controllo post-operatorio è essenziale. Sono previsti follow-up a 1 settimana, 1 mese, 3 mesi, 6 mesi e poi annualmente. In caso di recidiva di peso o complicanze (es. reflusso dopo sleeve), il centro esegue reinterventi correttivi.

Conclusioni

La chirurgia bariatrica è oggi una procedura sicura, efficace e sempre più personalizzata. Affidarsi a un centro accreditato e a un team esperto è fondamentale per il successo del percorso e il mantenimento dei risultati nel tempo.

Chirurgia Generale a Riccione

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.