Chirurgia della parete addominale: tutto ciò che c’è da sapere

Pubblicato il: 13/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 01/10/2024

La chirurgia della parete addominale è una branca della chirurgia generale, che si occupa del trattamento di patologie come le ernie e i laparoceli. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Marco Guido Confalonieri, esperto in Chirurgia Generale.

Cos'è la parete addominale?

La parete addominale è composta da un insieme di muscoli, tessuti connettivi e grasso che svolgono un ruolo cruciale nel supportare gli organi interni e mantenere la postura. La sua integrità è essenziale per il corretto funzionamento dell’apparato digerente e per proteggere gli organi interni da traumi esterni. Le patologie che compromettono la struttura della parete addominale possono comportare dolore, gonfiore e, in alcuni casi, complicazioni più serie.

Quando è necessaria la chirurgia della parete addominale?

L’intervento chirurgico è indicato in varie circostanze, tra cui:

  • Ernie addominali: La comparsa di un'ernia è dovuta a una debolezza della parete addominale, attraverso cui gli organi interni possono fuoriuscire. Le ernie possono manifestarsi in diverse aree, come l’inguine (ernia inguinale), l’ombelico (ernia ombelicale) o lungo le cicatrici di precedenti interventi chirurgici (ernia incisionale o laparocele).
  • Diastasi dei muscoli retti: Si verifica quando i muscoli retti dell’addome si separano, causando una protrusione della pancia, spesso in seguito a gravidanza o aumento di peso. Questa condizione non è pericolosa per la vita, ma può essere dolorosa e influire negativamente sull’aspetto e sulla funzionalità della muscolatura. L’indicazione chirurgica è comunque limitata a casi specifici.
  • Ricostruzioni post-traumatiche: Pregressi interventi chirurgici o traumi addominali gravi possono richiedere una riparazione chirurgica della parete per ripristinare la stabilità e la funzionalità dell’addome.

Quali tipologie di interventi chirurgici esistono?

I principali interventi chirurgici della parete addominale sono i seguenti:

  • Ernioalloplastica: Consiste nella riparazione di un'ernia, solitamente utilizzando una rete sintetica per rafforzare la parete addominale e prevenire recidive. Questa procedura può essere eseguita con tecnica tradizionale (a cielo aperto) o in laparoscopia, una tecnica minimamente invasiva.
  • Correzione della diastasi: La diastasi dei muscoli retti non è necessariamente da correggere chirurgicamente. In alcuni casi specifici, soprattutto se vi è un'ernia associata, la riparazione è consigliata utilizzando una protesi per garantire un risultato più duraturo.
  • Chirurgia ricostruttiva: In caso di danni gravi viene eseguita una ricostruzione della parete addominale per restituire stabilità e funzione alla muscolatura, migliorando la qualità della vita del paziente.


Quali sono i vantaggi della chirurgia laparoscopica?

Negli ultimi anni, la chirurgia laparoscopica si è affermata come tecnica di elezione per molti interventi della parete addominale. Questo approccio minimamente invasivo comporta l’inserimento di una piccola videocamera e strumenti chirurgici attraverso incisioni ridotte, permettendo di ridurre i tempi di guarigione, diminuire il dolore post-operatorio e minimizzare le cicatrici.


Recupero post-operatorio

Dopo un intervento di chirurgia della parete addominale è possibile che i pazienti debbano seguire un programma di riabilitazione per rafforzare i muscoli addominali e prevenire recidive. Negli altri casi i pazienti possono tornare a condurre una vita normale nel giro di pochi giorni o settimane, evitando gli sforzi intensi.

 

Conclusione

La chirurgia della parete addominale rappresenta una soluzione efficace per molte patologie che colpiscono questa importante area del corpo, che deve essere considerato un vero e proprio organo. Con l’avanzare delle tecniche chirurgiche, i risultati sono sempre più soddisfacenti, con tempi di recupero ridotti e minori rischi di complicazioni.


Se pensi che un intervento chirurgico potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi prenota una visita con il Dott. Marco Guido Confalonieri per avere una valutazione personalizzata. Puoi farlo attraverso il suo profilo Top Doctors.

Chirurgia Generale a Romano di Lombardia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.