La chirurgia oncologica è una delle principali armi terapeutiche per il trattamento dei tumori. In Italia, l’evoluzione delle tecnologie e un approccio sempre più multidisciplinare stanno migliorando significativamente i risultati, offrendo nuove speranze ai pazienti. Con questo articolo il Prof. Federico Marchesi, Chirurgo Generale a Parma, esplora le innovazioni, i benefici e gli aspetti fondamentali della chirurgia oncologica.
Tecniche innovative nella chirurgia oncologica
Negli ultimi anni, le tecniche mininvasive e la chirurgia robotica hanno rivoluzionato il settore. Questi approcci consentono interventi ad alta precisione, riducendo il trauma per i pazienti. Ad esempio, la chirurgia laparoscopica e robotica sono particolarmente efficaci per tumori in sedi complesse come il fegato, il pancreas e il retto.
Un'altra innovazione è rappresentata dalla chirurgia guidata dall’immagine, che utilizza strumenti avanzati per identificare e rimuovere con precisione le cellule tumorali, riducendo il rischio di recidive.
Personalizzazione delle cure
Ogni paziente è unico e la chirurgia oncologica moderna punta sulla personalizzazione delle cure. Un team multidisciplinare, composto da chirurghi, oncologi e radiologi, analizza il caso per definire il miglior approccio. Questo garantisce una strategia su misura, aumentando le probabilità di successo e migliorando la qualità della vita del paziente.
I benefici per i pazienti
L’applicazione di tecniche avanzate e la personalizzazione delle cure offrono diversi vantaggi, tra cui:
- Resezione completa del tumore, fondamentale per prevenire metastasi.
- Minore dolore post-operatorio, grazie alle tecniche mininvasive.
- Recupero rapido, con tempi di degenza più brevi e ritorno anticipato alla vita quotidiana.
- Gestione efficace delle complicanze, attraverso monitoraggi costanti.
Multidisciplinarietà: un approccio integrato
Un trattamento efficace contro il cancro richiede la collaborazione tra diverse figure professionali. La multidisciplinarietà consente di affrontare il tumore sotto molteplici prospettive, migliorando gli esiti clinici. Nei centri specializzati italiani, questo approccio integrato è ormai uno standard, assicurando ai pazienti un trattamento completo e personalizzato.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Chirurgia Bariatrica: in che cosa consiste?
Quando rivolgersi a uno specialista?
È importante consultare uno specialista in Chirurgia Generale con predilizione alla Chirurgia oncologica come il Prof. Marchesi non appena viene diagnosticato un tumore o se un intervento è parte del trattamento consigliato.