Cifoplastica: che cos’è e come trattarla

Autore: Prof. Carmine Del Gaìzo
Pubblicato: | Aggiornato: 14/03/2023
Editor: Martina Gorla

Il Prof. Carmine Del Gaìzo, specialista in Ortopedia e Traumatologia, ci spiega come avviene il trattamento di cifoplastica per fratture vertebrali da osteoporosi, chiarendo che oggi sono disponibili due tipi di procedure minimamente invasive per gestire il dolore di una frattura vertebrale da osteoporosi e prevenire un ulteriore collasso del corpo vertebrale stesso

Le procedure

Le due tipologie di procedure sopra citate, sono:

Entrambe, sono più comunemente utilizzate nei casi di dolore grave e funzionalmente disabilitante, causato da una frattura che non migliora per diverse settimane con farmaci antidolorifici e immobilizzazione con tutore ad hoc.

Vertebroplastica e cifoplastica comportano il posizionamento di cemento nella vertebra fratturata attraverso incisioni minimamente invasive nella pelle sotto guida a raggi X.

Il trattamento

Nel dettaglio, la cifoplastica è così chiamata perché spesso comporta il tentativo di ridurre direttamente e immediatamente la cifosi che deriva dal collasso del corpo vertebrale.

Durante la procedura, che richiede di solito un day surgery o un brevissimo ricovero, uno o più strumenti chirurgici (cannula e successivo palloncino”) vengono inseriti nella vertebra lesionata e utilizzati per ridurre il collasso del corpo vertebrale.

Il vuoto centrale creato all’interno dell’osso con apposito strumentario, viene quindi riempito con sostanza simile a cemento, allo scopo di ristabilire un’altezza adeguata del corpo vertebrale quanto più simile a quella originale.

La convalescenza è molto rapida nella maggior parte dei casi e le complicanze ridotte a casi rari.

Prof. Carmine Del Gaìzo
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla