Circoncisione laser per il trattamento della Fimosi
La pelle che ricopre il glande (la parte distale del pene) si chiama prepuzio e un suo restringimento si chiama fimosi. Si tratta precisamente di un restringimento nella sua parte più estrema o interna, tale da causare un anello "fimotico". Si manifesta non scoprendo per niente il glande con un anello sottocoronale o lungo l'asta che in erezione stringe, "strozza" il pene. In questi casi si può intervenire effettuando una circoncisione laser. Ce ne parla il Dott. Piero Ronchi, specialista in Urologia
Quali sono le principali ragioni per cui lo specialista e il paziente potrebbero considerare la circoncisione con laser un’opzione per trattare la fimosi?
Il laser ha una lunghezza d'onda specifica che mi permette di tagliare e coagulare in contemporanea solo la parte più esterna della cute (l'epidermide) in modo millimetrico, senza arrivare al derma dove troviamo fibre nervose e vasi sanguigni. Ciò determina meno sanguinamenti (se non quasi zero) e assenza di gonfiore; edema e le fibre nervose non vengono toccate.
Il paziente sceglie una circoncisione laser per la precisione chirurgica del laser, per l'esperienza dello specialista, per i risultati funzionali ed estetici più rapidi, così come la rapidità di esecuzione: anestesia locale, servizio ambulatoriale (30 minuti).
Le indicazioni alla circoncisione sono: fimosi serrata, fimosi funzionale, balano postiti recidivanti, cercine fimotico sottocoronale e parafimosi non riducibili o recidive.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi della circoncisione con laser rispetto ad altri metodi tradizionali per trattare la fimosi?
Il laser dual CO2 e diodi taglia e coagula senza perdite di sangue e senza carbonizzare la cute, mentre con la tecnica tradizionale si usa l’elettrobisturi, che provoca un lievissimo edema e/o gonfiore post operatorio.
Altri vantaggi sono:
- assenza di dolore (per l'anestesia locale) durante la procedura e dopo;
- rapidità della procedura in regime ambulatoriale;
- è possibile in pazienti critici con terapia antiaggregante/anticoagulante e portatori di pacemaker;
- si può eseguire dai 4 ai 94 anni e più (ad oggi questo è il range della mia casistica).
Come avviene il processo di recupero dopo una circoncisione con laser?
Dopo una circoncisione laser i tempi di recupero sono più veloci, anche se io ricordo sempre al paziente che è pur sempre una chirurgia e che quindi il post operatorio è importante tanto quanto l’operazione.
I punti sono riassorbibili e cadono in 3 settimane. Si fa un controllo il giorno dopo l’intervento e a 4 settimane per vedere il lavoro finito (se qualche punto non è caduto si toglie). A 3-4 settimane il paziente è già guarito, anche se continuo a consigliare rapporti protetti fino a 6 settimane dall’intervento per evitare infezioni.
Quali sono i risultati tipici che i pazienti possono aspettarsi dopo una circoncisione eseguita con laser in termini di recupero, comfort e funzionalità?
In quanto a recupero e confort, tempi più brevi e meno complicanze con il laser sono dimostrati anche da recenti review. La funzionalità riprende dopo 4-6 settimane e la sensibilità si stabilizza in media dopo 3-6 mesi, anche se c’è chi dopo due mesi si dimentica addirittura di aver fatto l’operazione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La circoncisione laser: una procedura moderna e sicura per la salute maschile
In che modo la tecnologia laser ha influenzato l'efficacia e l'efficienza della circoncisione nel trattamento della fimosi?
Il laser combinato dual C02 e diodi ha migliorato l’efficacia e l’efficienza grazie all’alta tecnologia raggiunta. Arriva fino a 2-3 mm di profondità senza raggiungere il derma, dove si trovano vasi sanguigni e le terminazioni nervose.
L’esperienza del chirurgo è fondamentale perché il laser va usato con energie, frequenze, velocità e precisione microchirurgica. Con la circoncisione spesso si esegue, se presente un frenulo corto, anche la frenulotomia laser. Spesso la circoncisione si fa per revisione (formazioni di cheloidi o cicatrici esteticamente non belle) o post frenulotomia, perché non si tiene conto dello slittamento del prepuzio.
La chirurgia laser è applicabile anche a tutta la chirurgia andrologica.
Per sapere di più sulla Fimosi, consulta il nostro Dizionario Medico.