Frenulo corto: non solo un problema anatomico
Il frenulo corto è un disturbo che colpisce l’organo genitale maschile e che, benché spesso non sia considerato una vera e propria patologia, porta a grandi disagi durante i rapporti e in generale un calo d’autostima. Il Dott. Piero Ronchi, esperto in Urologia ad Ancona, ce ne parla in questo articolo
Cos’è il frenulo?
Il frenulo è il tessuto cutaneo che unisce la base del glande al prepuzio. È un lembo di pelle elastico e nel quale giungono moltissime terminazioni nervose. La sua funzione consiste sostanzialmente nel retrarre il prepuzio a seguito dell’erezione.
Quando si parla di frenulo corto o breve?
Il frenulo corto o breve è la condizione per cui la lunghezza ed elasticità del frenulo stesso non sono sufficienti per produrre il normale spostamento del prepuzio nel corso dell’erezione, producendo un anomalo effetto per cui il pene va a flettersi innaturalmente. Tale anomalia del frenulo implica un fastidio che può diventare vero e proprio dolore durante l’erezione. Tuttavia, la conseguenza più problematica è rappresentata dalla difficoltà di mantenere l’erezione poiché il prepuzio non scorre correttamente per lasciare libero il glande. Inoltre, il frenulo corto può anche subire dolorose lacerazioni nel corso della penetrazione, proprio per colpa della mancanza di pelle. A seguito di una lacerazione inizia perciò un processo infiammatorio che rende il pene più sensibile, aumentando le probabilità che si instauri la problematica dell’eiaculazione precoce. Con il ripetersi dei rapporti e delle lacerazioni, aumenteranno solo le infiammazioni e le cicatrici con tutte le problematiche già menzionate.
In cosa consiste l’operazione per risolvere il frenulo corto?
Come è stato visto il frenulo corto non rappresenta solo un problema “estetico”, ma anche e soprattutto un problema anatomico che sfocia spesso in un disturbo psicologico che compromette profondamente la vita sessuale dei pazienti che ne sono affetti e di conseguenza la loro autostima. Un intervento chirurgico costituisce la soluzione al frenulo breve e risulta particolarmente efficace.
In base alle indicazioni dello specialista si potrà dunque procedere con una frenulotomia o una frenuloplastica al fine di evitare che si verifichi la dolorosa condizione descritta. Nella prima tipologia di intervento, il prepuzio viene inciso con il risultato che il frenulo ne risulta allungato, mentre il secondo tipo di chirurgia preve una plastica del frenulo il cui risultato sarà un allungamento del pene intero. Queste tipologie di intervento vengono eseguite sotto anestesia ed il paziente può tornare a casa già al termine dell’operazione.
Come avviene il recupero post-operatorio?
L’intervento chirurgico risulta generalmente altamente efficace. In seguito all’intervento è necessario sospendere i rapporti sessuali per almeno un mese in modo tale da non lesionare la cute durante la guarigione, che avviene solitamente entro tre settimane.