La distorsione del ginocchio, pur essendo un infortunio comune, non deve mai essere sottovalutata. Interventi tempestivi e appropriati, uniti a una corretta riabilitazione, sono fondamentali per garantire un recupero completo e per prevenire potenziali complicanze future. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Scanavino, esperto in Fisioterapia
Sintomi comuni
La distorsione del ginocchio, nella sua fase acuta, presenta sintomi piuttosto evidenti. La persona affetta può avvertire un forte dolore, spesso associato a gonfiore ed impotenza funzionale, rendendo difficile, se non impossibile, muovere o caricare peso sull'arto interessato.
Riconoscere la gravità
Esistono diversi gradi di distorsione del ginocchio.
- In una distorsione lieve, il dolore e il gonfiore sono moderati, e la persona può tornare a camminare, anche se con qualche disagio, nel giro di poche ore.
- In caso di distorsione grave, la capacità di movimento risulta notevolmente compromessa. Il dolore può essere intenso, e si potrebbe necessitare di ausili come stampelle. L'uso di bendaggi, ghiaccio e farmaci diventa essenziale per ridurre il gonfiore e gestire il dolore.
Primi interventi in caso di distorsione
In caso di sospetta distorsione al ginocchio, l'intervento tempestivo è fondamentale. Il protocollo standard prevede:
- Riposo funzionale: è fondamentale evitare di caricare peso o sollecitare ulteriormente il ginocchio.
- Bendaggio funzionale: un bendaggio compressivo può aiutare a ridurre il gonfiore e a stabilizzare l'articolazione.
- Ghiaccio: applicare ghiaccio sull'area interessata aiuta a ridurre il gonfiore e ad anestetizzare l'area, alleviando il dolore.
- Protezione del carico: evitare di appoggiare il peso sull'arto lesionato, utilizzando eventualmente delle stampelle.
Riabilitazione con fisioterapia
La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nel recupero dopo una distorsione al ginocchio. Un programma di riabilitazione ben strutturato può aiutare il paziente a recuperare la piena funzionalità del ginocchio, rafforzare i muscoli circostanti e prevenire futuri infortuni.
In molti casi, grazie alla fisioterapia, si può evitare la necessità di un intervento chirurgico.
Complicanze a lungo termine
Se una distorsione del ginocchio non viene trattata adeguatamente, le complicanze possono essere numerose. La principale è rappresentata dalle recidive, che aumentano il rischio di ulteriori episodi distorsivi. A lungo termine, l'instabilità del ginocchio può compromettere la biomeccanica dell'articolazione, portando in alcuni casi a una precoce artrosi, con tutte le limitazioni funzionali che questa condizione può comportare.