I casi di Coronavirus in Italia sono tanti e non è raro convivere con una persona positiva durante la quarantena. Quali sono le precauzioni da adottare in questi casi?
Convivenza con persone positive al Coronavirus: gli accorgimenti da seguire
Se si convive con una persona (membro della famiglia, partner o amico) che ha contratto il Coronavirus, sarà necessario prendere degli accorgimenti per limitare la diffusione del contagio all’interno delle mura domestiche e per evitare di aggravare le sue condizioni. Tra questi:
Limitare il più possibile i contatti;
- Non condividere il bagno (se possibile);
- Evitare di coincidere nella stessa stanza;
- Mantenere la distanza di sicurezza (1-2 mt) nel caso in cui non fosse possibile rispettare il punto 3;
- Mantenere l’ambiente ben ventilato, aprendo spesso una finestra che dà sulla strada;
- Utilizzare un secchio dell’immondizia dotato di coperchio con chiusura automatica (possibilmente ermetica) per i rifiuti della persona contagiata;
- Mantenere una corretta igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone o un disinfettante a base alcolica;
- Pulire accuratamente le superfici della casa ogni giorno utilizzando acqua e candeggina, con particolare riguardo per: maniglie delle porte, tavolini, interruttori, rubinetti, sciacquone del water e tastiera del pc;
- Lavare i piatti utilizzati in lavastoviglie ad una temperatura di 60º;
- Lavare i vestiti con il detergente abituale, ad una temperatura non inferiore ai 60º. In merito agli asciugamani, quelli della persona positiva dovranno essere utilizzati una sola volta per poi essere lavati. ATTENZIONE: non unire i vestiti/asciugamani della persona infetta con quelli utilizzati dal resto dei membri della casa, è importante dividerli per non farli entrare in contatto utilizzando due ceste per la lavanderia ed eseguire due lavaggi distinti!
Quali precauzioni deve prendere chi ha contratto il virus?
La persona positiva (o che presenta sintomi) al Coronavirus dovrà inoltre:
Mantenere il riposo ed evitare sforzi;
- Rispettare le limitazioni imposte fino alla guarigione;
- Utilizzare la mascherina ogni qual volta esca dalla stanza;
- Cercare, per quanto possibile, di mantenere una comunicazione telematica (con il cellulare) e non orale;
- Lavarsi frequentemente le mani con un disinfettante a base di alcol o con acqua e sapone.
Se hai tosse, febbre o altri sintomi riconducibili al Coronavirus, chiama il numero verde regionale. Se invece desideri chiedere un parere ad uno specialista, puoi metterti in contatto con lui attraverso il servizio di Telemedicina.