Come la dieta influisce sulla salute sessuale
Autore:La dieta alimentare che seguiamo ogni giorno ha ripercussioni dirette ed indirette su molti aspetti del nostro organismo. Poiché un ottimo equilibrio ormonale è importante per la fertilità e per favorire la gravidanza, gli squilibri ormonali e quelli legati alla tavola possono essere fattori responsabili del calo della capacità riproduttiva della donna. Lo stesso vale per gli uomini: è comprovato che la produzione di spermatozoi, così come la qualità di tali cellule e il trasporto per via seminale dipendono da numerosi fattori che, in linea teorica, possono essere favoriti da sostanze presenti in determinati alimenti. Ce ne parla il nostro specialista in Andrologia
Donne, menopausa e alimentazione
La menopausa va intesa come una normale fase della vita della donna durante la quale l’organismo svolge le normali funzioni insieme ad un calo progressivo degli ormoni principali (estrogeni e progesterone). Quindi, sono frequenti le vampate di calore, sbalzi d’umore, problemi digestivi, logorio delle ossa e problemi di sonno.
Seguire un’alimentazione sana, ovvero ricca di calcio (specialmente latticini) e vitamine ed eliminare grassi e zuccheri, non solo permette di controllare il peso corporeo ma facilita il riequilibrio ormonale.
Uomini e alimentazione
La produzione di ormoni, la trasmissione degli ordini dal cervello al pene e un buon flusso sanguigno possono essere favoriti da molte sostanze: vitamina A (pomodori, kiwi, arance, pollo, vitello), B (ciliegie, mais, verdure con foglia verde), B12 (carne e latte), C (verdure) ed E (frutta secca, cereali, uova, lattuga) oppure minerali (zinco, magnesio) e omega 3 (pesce azzurro).
In particolare, la vitamina C, E ed arginina sono fondamentali nella produzione di spermatozoi. Inoltre, gli antiossidanti (asparagi, melagrana), così come il cioccolato fondente o il pepe nero, consentono un maggior flusso sanguigno nel pene. Allo stesso modo, alcune abitudini alimentari risultano negative per la salute del sistema riproduttivo (eccessivo consumo di soia, caffè e alcol).