Consulenza ginecologica nelle patologie maligne
Autore:La consulenza ginecologica può essere estremamente utile per le donne che devono affrontare delle patologie di natura maligna. Ce ne parla la Dott.ssa Milena Pernice, esperta in Ginecologia e Ostetricia a Roma
Tumori ginecologici: cosa bisogna fare?
Sono molte le donne che, purtroppo, sono costrette a dover affrontare delle patologie ginecologiche di tipo tumorale. È fondamentale, in questi casi, rivolgersi ad uno specialista in grado di guidarle in tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi alla pianificazione dei controlli a seguito del trattamento per prevenire la comparsa di recidive.
In cosa consiste la consulenza onco-ginecologica?
Lo specialista, durante la consulenza, si occuperà di
- Raccogliere l’anamnesi;
- Eseguire un esame obiettivo
- Valutare le condizioni psico-fisiche generali della paziente
- Effettuare una visita ginecologica e senologica
- Eseguire un’ecografia pelvica (transaddominale o transvaginale)
- Prescrivere esami ematochimici ed interpretarne i risultati
- Prescrivere esami strumentali (mammografia, ecografia addominale, RX torace, scintigrafia ossea, RMN, TAC, ecc.) ed interpretarne i risultati
Consulenza ginecologica: cosa serve?
Le finalità di questo tipo di consulenza sono molteplici:
Valutare in maniera globale la patologia (istologia, stadiazione, caratteristiche genetiche ecc.);
- Individuare i casi in cui è necessario ricorrere all’intervento chirurgico ed orientare/informare la paziente sul tipo di operazione;
- Proporre un trattamento alternativo ove possibile e se indicato;
- Valutare la necessità di eventuali consulenze prima e dopo l’intervento;
- Programmare degli scrupolosi follow up periodici
Tutti questi obiettivi dovranno sempre basarsi sulle più recenti basi scientifiche e dovranno essere attuati nel rispetto di linee guida autorevoli e aggiornate, in maniera tale da offrire alle donne che si trovano a dover affrontare questo delicato percorso di recupero del proprio benessere psicofisico un efficace e serio programma clinico assistenziale.