Coronavirus: com'è la situazione in Italia?

Coronavirus: com'è la situazione in Italia?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Editato da: Antonietta Rizzotti il 23/03/2020

“Coronavirus COVID-19”, il tema maggiormente trattato oggi da tutti i media a livello globale.

COVID-19 (Corona Virus Disease 2019) è il nome del nuovo Coronavirus. Appartenente alla famiglia dei virus influenzali e parainfluenzali, è oggi responsabile di numerosi contagi e di moltissimi decessi.

Quali sono i sintomi più comuni del Coronavirus COVID-19?

Il nuovo coronavirus simula le più comuni infezioni alle vie respiratorie, tra cui:coronavirus

  • Raffreddore
  • Febbre (tra i 38°C e i 39°C)
  • Tosse
  • Mal di gola
  • Difficoltà respiratorie
  • Malessere generale
  • Mancanza di appetito
  • Cefalea

Mentre, nei casi più gravi più avere un esito più severo e provocare:

  • Sindrome respiratoria acuta grave
  • Polmonite
  • Bronchite
  • Insufficienza renale
  • Decesso

Si tratta di un’infezione che nell’80% dei casi guarisce senza il bisogno di una terapia di supporto o di un trattamento specifico e che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha un tasso di mortalità pari al 2%.

In questo momento di crisi, il servizio di Telemedicina può aiutarti a metterti in contatto con uno specialista, se pensi di avere i sintomi del Coronavirus chiama il numero verde regionale o il tuo medico di famiglia.

Italia, secondo paese al mondo per casi di Coronavirus

L’Italia è il secondo Paese al mondo per diffusione dell'epidemia, dopo la Cina e la Corea del Sud. 

Una rete di sorveglianza è attualmente attiva in tutta Italia volta ad eseguire controlli e screening coordinati dalla Task Force Ministeriale.

Misure di prevenzione

Ricordiamo le misure di prevenzione da adottare al fine di evitare un possibile contagio di infezione:

  1. Lavarsi frequentemente le mani con acqua calda utilizzando del sapone o un disinfettante con base alcolica;donna con mascherina
  2. Prestare attenzione alla propria igiene respiratoria (il virus è contenuto in piccole gocce di saliva): in caso di tosse o starnuti è opportuno coprire bocca e naso con il gomito oppure utilizzando un fazzoletto, che deve essere gettato e non riutilizzato;
  3. Mantenere una distanza sociale di circa 1 metro dalle persone che ci circondano, soprattutto dai soggetti che presentano sintomi influenzali;
  4. Non toccarsi occhi, bocca e naso con le mani non lavate;
  5. Mettersi in contatto con il numero telefonico gratuito del Ministero della Salute 1500 nel caso in cui vi sia un sospetto di contagio;
  6. Nel caso di sintomi influenzali lievi non scaturiti da un possibile contagio si consiglia di rimanere in casa fino alla completa guarigione;
  7. Evitare il consumo di carne cruda o poco cotta;
  8. Indossare una mascherina protettiva nel caso di rischio di contagio personale o in caso di contatto diretto con un possibile soggetto contagiato;
Malattie infettive