Anche se è stata imposta la quarantena, ci sono persone che non riescono a rinunciare ad una corsa all’aria aperta. Questo tipo di dipendenza può essere nociva, non solo per se stessi ma anche per gli altri!
Cosa impone la Legge?
Secondo quanto riportato sul sito del Governo, è possibile svolgere attività fisica all’aria aperta solamente se viene fatta individualmente e vicino alla propria residenza. Deve sempre essere rispettata la distanza di sicurezza e, anche se consentita, resta evidente come questa attività possa rappresentare un pericolo.
Malgrado queste disposizioni, ogni giorno continuano ad esserci persone che violano le norme ed è proprio qui che l’esigenza del singolo diventa una vera e propria dipendenza, un pericolo che potrebbe danneggiare la collettività.
Perché correre all’aria aperta può rappresentare un pericolo in questo momento?
Quando si corre si va in iperventilazione, vale a dire che la quantità di aria che entra ed esce dai polmoni è 4-5 volte maggiore rispetto a quando stiamo a riposo. In questo modo, anche rispettando la distanza di sicurezza potremmo andare incontro al rischio di contagio.
L’attività fisica è uno dei pilastri del benessere, ma in questo momento dovrebbe essere eseguita in casa, dentro le mura domestiche, evitando di uscire se non per ragioni di necessità.
Lo sport può davvero diventare una dipendenza?
Nonostante il pericolo conclamato ed i divieti imposti, è difficile mettere in atto queste restrizioni se, prima del Coronavirus, si era abituati a costruire ed organizzare la propria giornata sulla base della palestra e/o dell’attività fisica. Esistono delle persone per cui lo sport è essenziale, ma nascosta dietro al senso di benessere che si ottiene svolgendo attività fisica si nasconde una vera e propria dipendenza. Come tale, deve essere quindi considerata una sindrome psicosomatica, vale a dire che porta con sé una sintomatologia astinenziale. In questa situazione particolarmente critica, chi presenta forme gravi di dipendenza da sport raggiunge l’astinenza: è per questo che si decide di sfidare le autorità ed uscire ugualmente.
Se hai bisogno del supporto di uno specialista, ricordati che puoi contattarlo tramite messaggistica privata o videoconferenza con il nostro servizio di Telemedicina!