Cosa causa la cataratta e come si cura?

Autore: Prof. Luca Roberto Maestroni
Pubblicato:
Editor: Carola Malatacca

La cataratta è una problematica dell’occhio che non permette di mettere bene a fuoco le immagini. Cosa la causa? E come si cura?

Ne parliamo in questo articolo con il contributo del Prof. Luca Roberto Maestroni, specialista in Oculista ed esperto di cataratta

Che cos’è la cataratta?

La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino, una lente presente all’interno del nostro occhio che ha la funzione di trasmettere e far convergere sulla retina i raggi luminosi provenienti dal mondo esterno.

Questa problematica non permette all’occhio di mettere bene a fuoco le immagini ed è generalmente associata all’invecchiamento ma può avere altre cause.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo principale della cataratta è il calo della vista ma, oltre a vedere in modo “velato”, vi possono essere altri difetti visivi quali:

  • aloni notturni;
  • alterata percezione dei colori;
  • miopizzazione (che consente a volte di tornare a leggere senza occhiali);
  • fotofobia.

In genere entrambi gli occhi sono interessati, anche se vi può essere un diverso grado di opacizzazione nei due.

Da cosa è causata la cataratta?

La causa principale è l’età ma alcune patologie sistemiche, ad esempio il diabete mellito o l’assunzione di alcuni farmaci (ad esempio il cortisone) possono essere responsabili di forme precoci. Esistono poi forme congenite o conseguenti a traumi e infiammazioni oculari.

Come si cura?

L’unica soluzione per curare la cataratta è l’intervento chirurgico, effettuato in day surgery cioè senza ricovero, in anestesia locale ottenuta tramite gocce di collirio anestetico. Pertanto, l’intervento non causa dolore e non presenta particolari problemi d’impatto sulla salute generale di pazienti “fragili” o che assumono farmaci per altre patologie (antiaggreganti, anticoagulanti ecc.).

Tipologie di intervento per la cura della cataratta

Le tecniche operatorie utilizzate per risolvere la problematica della cataratta sono:

  • Facoemulsificazione - È la tecnica più moderna e oggi universalmente impiegata per l’asportazione della cataratta. Consiste nell’aspirazione della parte centrale del cristallino, mediante una sonda a ultrasuoni, e nella successiva pulizia della porzione residua. Il recupero visivo è rapido con una notevole riduzione delle complicanze. 
  • Chirurgia Femtolaser Assistita (FLACS) - Intervento parzialmente assistito da un laser (femtolaser) che ne automatizza alcuni passaggi. Non tutti gli occhi sono però compatibili con questa tecnica.

All’asportazione del cristallino, segue l’impianto di un cristallino artificiale (lenti intraoculari IOL). Oggigiorno ne esistono diversi tipi:

  • Lenti monofocali - Correggono il difetto visivo del paziente (miopia o ipermetropia), ma rendono necessario continuare a portare gli occhiali per la lettura.
  • Lenti intraoculari toriche - Correggono, oltre a miopia o ipermetropia, anche l’astigmatismo.
  • Lenti multifocali o multifocali toriche - Possono ridurre o eliminare completamente la necessità degli occhiali, correggendo anche la presbiopia.

Lalto livello di precisione raggiunto dalle strumentazioni diagnostiche permette oggi di misurare le caratteristiche anatomiche e funzionali di ogni occhio, fornendo dati estremamente precisi in base ai quali pianificare un intervento personalizzato.

Prof. Luca Roberto Maestroni
Oculistica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Paresi facciale
Trapianto di cornea
Vasculite
Lenti intraoculari
Blefaroplastica
Distacco della retina
Pterigio e pinguecola
Occhio pigro (Ambliopia)
Aniridia
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.