Cosa fare se conosci qualcuno affetto da Coronavirus

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 24/03/2020 Editato da: Marta Buonomano il 23/03/2020

Se conosci qualcuno con sintomi di Coronavirus (COVID-19), che sia un semplice caso sospetto o un positivo confermato, devi innanzitutto riflettere se hai avuto o meno dei contatti stretti con questa persona. Ecco quali consigli seguire a seconda del caso

Cosa s’intende per contatto stretto o a rischio?

Si parla di contatto a rischio quando si è stati a stretto contatto (distanza inferiore a 2 metri) o se si è prestata assistenza ad un soggetto con sospetto o conferma di positività al virus. Un caso è sospetto quando la persona in questione presenta i sintomi del Coronavirus ma non ha ancora eseguito la prova per avere una conferma certa della sua positività.

Trasmissione del virus tra persone e nei mezzi di trasporto

  • ragazza che indossa una mascherinaLa distanza che consente la trasmissione del virus da persona a persona è di pochi metri (1-2 mt);
  • In un’auto, tutti i passeggeri (incluso il conducente) possono essere esposti al virus;
  • In un autobus di 55 posti, circa 14-21 persone possono essere a rischio di contagio;
  • Nella cabina di un aereo, invece, le persone a rischio variano dalle 12 alle 25.

Cosa fare se hai avuto contatti a rischio?

In caso di contatto a rischio è necessario rimanere in casa in quarantena, senza uscire in strada salvo per motivi di emergenza medica. Questo esclude quindi lo svolgimento di regolari attività come:

  • Andare a lavoro;
  • Andare a fare la spesa;
  • Andare in farmacia;
  • Fare una passeggiata con il proprio animale domestico.

Cosa fare se non hai avuto contatti a rischio?

Anche se non si hanno avuto contatti a rischio, è importante rimanere in casa per evitare il contagio esterno, uscendo solamente in caso di stretta necessità, come per esempio fare la spesa o andare in farmacia.

 

 

 

Indipendentemente dal tipo di contatto avuto:

  • Se stai manifestando sintomi di Coronavirus come tosse o febbre, chiama il numero verde regionale istituito dalle autorità;
  • Se hai difficoltà a respirare o un peggioramento dei sintomi chiama i numeri di emergenza;
  • Se non ti trovi in una situazione critica ma desideri avere il parere di uno specialista, richiedi un consulto tramite il servizio di Telemedicina.
Malattie infettive

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.